• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [340]
Arti visive [97]
Archeologia [93]
Letteratura [58]
Biografie [40]
Mitologia [33]
Religioni [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Geografia [11]
Storia [13]
Antropologia culturale [10]

PELEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELEO (Πηλεύς, Peleus) E. Paribeni Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] da Apollonio Rodio, in cui il piccolo Achille in braccio al centauro saluta il padre che passa nella nave degli Argonauti dinanzi alle coste del Pelion. Tra le infinite anonime scene di partenze di eroi, relativamente assai rare quelle sicuramente ... Leggi Tutto

LYKIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKIOS (Λύκιος, Lycius) L. Guerrini 1°. - Bronzista greco, figlio di Mirone, attivo, per lo più ad Atene, nella seconda metà del V sec. a. C. Sebbene non manchino nelle fonti letterarie accenni all'attività [...] di Senofonte spesso venivano indicati i Dioscuri; che Plinio (Nat. hist., Zoc. cit.) elenca tra le opere di L. statue di Argonauti; che su una delle basi, accanto all'iscrizione originaria ve n'è un'altra, in tutto simile, databile ai primi anni dell ... Leggi Tutto

KLYTIOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLYTIOS (Κλυτίος, Clytius) G. Gualandi 3°. - Argonauta figlio di Eurytos di Oichalia e di Antiope, che secondo Diodoro (iv, 37) morì durante la conquista della città paterna da parte di Eracle. Appare [...] der Griechen, Monaco 1923, fig. 176. Hydrìa, di Londra: J. D. Beazley, Red-fig., p. 831 s., n. 1; G. Becatti, Meidias. Un manierista antico, Firenze 1947, pp. 10, 23, tav. I; P. E. Arias, in E.A.A., I, 1958, p. 629, fig. 811, s. v. Argonauti. ... Leggi Tutto

GLAUCO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUCO (Γλαῦκος ὁ Πόντιος) A. Comotti 1°. - Divinità marina il cui culto, probabilmente originario di Anthedon, piccolo porto sulle coste della Beozia, ebbe grande diffusione nel mondo greco, dalle coste [...] coda di delfino, armata di scudo, elmo e spada, con cui si alluderebbe alla partecipazione di G. all'impresa degli Argonauti. Per altre raffigurazioni l'attribuzione a G. rimane invece soltanto possibile. Così è per due pitture murali in cui si suole ... Leggi Tutto

PASSERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Giuseppe Cristiano Giometti PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301). La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] affreschi per il palazzo alle Quattro Fontane, portati a termine entro il 1678 (Montagu, 1971) e raffiguranti Gli Argonauti e Bellerofonte che uccide la Chimera. Soprattutto in quest’ultima opera si rivela una cultura figurativa ancora in formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TERSITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERSITE (Θερσίτης) E. Paribeni Nell'antico mondo epico T. è quello che i moderni chiamano l'antieroe, il personaggio brutto, vile, offensivo che deve dare lo stacco necessario alla programmatica, uniforme [...] Chiaramonti, che è evidentemente parte di un gruppo di Scilla. Così non assolutamente sicure sono le identificazioni di T. tra gli "Argonauti" del famoso cratere di Orvieto (Louvre G 341) o in una kàlpis del British Museum (E 196) dove la difformità ... Leggi Tutto

PELIADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELIADI (Πελιάδες) E. Paribeni La tradizione ci ha trasmesso in vario modo i nomi e il numero stesso delle figlie di re Pelia. Igino ne conosce cinque, vale a dire, oltre alla più nota Alcesti, Pelopia, [...] da M. Gütschow per la figurazione delle P. con il lebete e il padre su uno dei lati del grande sarcofago degli Argonauti nel Cimitero di Pretestato. Mentre momenti di semplice tenerezza s'incontrano nella pyxis del Louvre (CA 636) e nella coppa del ... Leggi Tutto

LUMEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUMEN S. Ferri Plinio (Nat. hist., xxxv, 29), uniformando la sua esposizione alla tradizionale mentalità greca, dice che l'arte della pittura, a un certo punto, nel suo faticoso progresso, "inventò" [...] l. ed umbra (v.) sono pertanto elementi reciproci; la vernice più diluita negli "occhi" della veste della figura sdraiata del cratere degli Argonauti (Pfuhl, fig. 482) non può essere altro che ombra, la quale crea il l., la parte illuminata cioè, del ... Leggi Tutto

FICORONI, Francesco de'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FICORONI, Francesco de' L. Guerrini Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] lunga lancia. Intorno a lei si dispone il gruppo di Amykos e dei due Dioscuri; ai due lati sono raffigurati gli Argonauti (l'indentificazione di ciascuno di essi di volta in volta proposta, è sempre probabile e discutibile), la nave della spedizione ... Leggi Tutto

TIDEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973 TIDEO (Τυδεύς) E. Paribeni Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] serie di statue dei re di Argo che esistevano a Delfi e ad Argo stessa. Se la sua partecipazione alla spedizione degli Argonauti è attestata solo da tardi autori, la sua presenza tra i protagonisti della caccia calidonia è naturale per esser T. un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
àrgon
argon àrgon (o argo) s. m. [nome attribuito dallo scopritore, sir W. Ramsay (1894), dal gr. ἀργόν, neutro di ἀργός «inattivo», comp. di ἀ- priv. e tema di ἔργον «opera, attività»]. – Elemento chimico di simbolo Ar, numero atomico 18, peso...
argonàuta
argonauta argonàuta s. m. [dal lat. Argonauta, gr. ᾿Αργοναύτης, comp. di ᾿Αργώ, la nave Argo, e ναύτης «navigante»] (pl. -i). – 1. Nome con cui furono chiamati (dalla loro nave Argo) gli eroi leggendarî che al seguito di Giasone parteciparono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali