Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] è, in generale, un composto idrogenato (SiH4 per il silicio amorfo, GeH4 per il germanio amorfo) diluito nell'idrogeno o nell'argon. Film di α-SiC:H possono essere ottenuti a partire da miscele di SiH4 e CH4. Per applicazioni microelettroniche o ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] quelle di più stretto impacchettamento degli atomi; b) mediante bombardamento della superficie con ioni di un gas nobile (in generale argon) di qualche keV. Tale bombardamento (sputtering) erode i primi strati della superficie e con essi le impurezze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] 10 ns. Il materiale bersaglio è posto all'interno di un tubo riscaldato a 1100 °C nel quale fluisce dell'argon. Dal pennacchio di vaporizzazione atomi di carbonio condensano in nanotubi a parete singola e si depositano su un collettore esterno al ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] , 317, L59-L62.
FULARA, l, JAKOBI, M., MAIER, lP. (1993) Electronic and infraredspectra of cto and C₆₀ in neon and argon matrices. Chem. Phys. Letters, 211, 227-234.
GRUN, E., GUSTAFSON, B., MANN, I., BAGUHL, M., MORFILL, G.E., STAUBACH, P ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] raggio beta. Analogamente, le emanazioni, nel frattempo identificate come gas chimicamente inerti appartenenti alla famiglia dell'argon da poco scoperta, si liberano di depositi attivi che continuano poi il processo di decadimento radioattivo.
Dato ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] queste lampade non sono più ad alto vuoto, ma vengono riempite di un gas inerte, come l'azoto o l'argon; ciononostante la produzione del vuoto conserva in questa industria la sua importanza, poiché la lampada deve venire accuratamente vuotata prima ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] sulle informazioni rese disponibili dalle analisi effettuate dal Viking (ossido di ferro, una traccia di umidità e argon), e questo era esposto a luce ultravioletta in ambiente umido, producevano liberazione di ossigeno; inoltre, aggiungendo a ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] amber. Ent. scand., 24, 143-146.
LANDIS, G.P., SNEE, L.W. (1991) Ar/Ar systematics and argon diffusion in amber: implications for ancient earth atmospheres. PaIaeogeography, PaIaeoclimatology, PaIaeoecology, 97, 6367.
LEWIN, P.K. (1967) Palaeo ...
Leggi Tutto
argon
àrgon (o argo) s. m. [nome attribuito dallo scopritore, sir W. Ramsay (1894), dal gr. ἀργόν, neutro di ἀργός «inattivo», comp. di ἀ- priv. e tema di ἔργον «opera, attività»]. – Elemento chimico di simbolo Ar, numero atomico 18, peso...
argonauta
argonàuta s. m. [dal lat. Argonauta, gr. ᾿Αργοναύτης, comp. di ᾿Αργώ, la nave Argo, e ναύτης «navigante»] (pl. -i). – 1. Nome con cui furono chiamati (dalla loro nave Argo) gli eroi leggendarî che al seguito di Giasone parteciparono...