• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Fisica [42]
Chimica [28]
Archeologia [20]
Biografie [17]
Arti visive [18]
Medicina [13]
Ingegneria [13]
Temi generali [13]
Biologia [9]
Chimica fisica [8]

giochi di parole

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici. In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] lessicali e costruzioni provenienti da una lingua diversa o da un dialetto o da un gergo (si vedano: Primo Levi, Argon; Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny; Luigi Meneghello, Libera nos a Malo). L’effetto straniante che deriva da tali performance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: LINGUAGGIO SETTORIALE – INTERNATIONAL STYLE – PARTIGIANO JOHNNY – SISTEMA PERIODICO – ALLITTERAZIONE

Flegias

Enciclopedia Dantesca (1970)

Flegias Manlio Pastore Stocchi Personaggio mitologico, cui in età più antica si riferivano tradizioni diverse che poeti e mitografi hanno conservato solo parzialmente, sì che nelle menzioni più tarde [...] / admonet et magna testatur voce per umbras: / ‛ discite iustitiam moniti et non temnere divos ' " (Aen. VI 617-620). Valerio Flacco (Argon. II 189 ss.) e Stazio (Theb. I 712 ss.), pur sembrando ispirarsi a Virgilio, precisano che F. giace sotto un ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO SILVESTRE – INFERNO DANTESCO – ETIMOLOGICAMENTE – FILIPPO ARGENTI – LESSICOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flegias (2)
Mostra Tutti

CABIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994 CABIRI (Καβείροι, Cabīri) M. Floriani Squarciapino Divinità tra le più antiche della Grecia tantoché molte fonti le collegano ai Pelasgi, e tali e tante sono le elaborazioni [...] ) e di ninfe Cabiriche. A Samotracia abbiamo, in base alla testimonianza di alcuni autori antichi (Apol. Rhod., Argon., i, 917), la seguente identità: Axieros = Cerere; Axiokersos = Plutone; Axiokersa = Proserpina,; Kadmilos = Mercurio. I mitografi ... Leggi Tutto

saldatura

Enciclopedia on line

Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea. Biologia e medicina Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti. In botanica, lo stesso che sinfisi. In [...] viene fatto scoccare all’interno di un’atmosfera di protezione (attiva o inerte), composta da una miscela di gas come l’argon, l’elio, l’anidride carbonica ecc. A seconda del gas impiegato, la s. ad arco in atmosfera protettiva può classificarsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CONTROLLI NON DISTRUTTIVI – POLIMERI TERMOPLASTICI – PRESSIONE ATMOSFERICA – RESISTENZA ELETTRICA – BRONZI ALL’ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saldatura (4)
Mostra Tutti

METALLURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300) Felice DE CARLI Paolo SPINEDI Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] si torna a fare il vuoto. Si ripete detta operazione più volte, per raggiungere la sicurezza che la debole tensione residua sia di argon e non di aria. d) Si riscalda l'ampolla in modo da vaporizzare lo iodio e lo ioduro contenutovi, portando tutto l ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIREZIONI DI SCORRIMENTO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLURGIA (9)
Mostra Tutti

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459) G. Schmiedt L. Vlad Borrelli E. Lattanzi Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] conto del fatto che il potassio è uno dei più abbondanti elementi contenuti nella crosta terrestre e che l'argon può essere misurato più facilmente della maggior parte degli altri elementi anche in piccole concentrazioni. Altri studî di cronologia ... Leggi Tutto

La tavola periodica degli elementi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] volume dell’atmosfera. La sua densità, invece, supera di due volte quella dell’azoto. Il nuovo gas viene chiamato argon (dal greco, inerte). In seguito Ramsey isola altri elementi appartenenti alla famiglia dei cosiddetti gas inerti o “nobili” (così ... Leggi Tutto

ARGONAUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGONAUTI P. E. Arias Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] di espiazione da parte degli A. per l'uccisione di Cizico re dei Dolioni ad opera di Eracle e dei Dioscuri (cfr. Apoll. Rhod., Argon., i, 948 ss.); ma le fonti per questo episodio sono ellenistiche mentre il vaso può scendere al più tardi al 450 a. C ... Leggi Tutto

endoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

endoscopia Procedimento diagnostico che utilizza vari tipi di strumenti ottici, detti endoscopi, solitamente flessibili e a fibre ottiche, per la visione (diretta o indiretta) della superficie interna [...] di corrente elettrica ad alta frequenza senza contatto diretto con i tessuti, sfruttando le proprietà chimico-fisiche dell’argon, nei casi di sanguinamenti superficiali ed estesi (sanguinamenti a tappeto); la legatura con lacci elastici come nei casi ... Leggi Tutto
TAGS: COLANGIO-PANCREATOGRAFIA RETROGRADA ENDOSCOPICA – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – CORRENTE ELETTRICA – GASTROENTEROLOGIA

CESAREO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESAREO, Giuseppe Ugo Ruggeri Nacque a Bergamo il 16 dic. 1630 da Marc'Antonio e da Felicita, sua seconda moglie. Mediocre seguace del padre e del maestro di questo, Enea Salmeggia detto il Talpino, [...] paterno, con esiti tuttavia stilisticamente deludenti, che si avvertono anche nel Crocifisso e santi in S. Leone a Cenate d'Argon, del 1693. Altre opere firmate sono la Deposizione al Carmine di Bergamo, datata "MDC...III", l'Ingresso di Cristo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
àrgon
argon àrgon (o argo) s. m. [nome attribuito dallo scopritore, sir W. Ramsay (1894), dal gr. ἀργόν, neutro di ἀργός «inattivo», comp. di ἀ- priv. e tema di ἔργον «opera, attività»]. – Elemento chimico di simbolo Ar, numero atomico 18, peso...
argonàuta
argonauta argonàuta s. m. [dal lat. Argonauta, gr. ᾿Αργοναύτης, comp. di ᾿Αργώ, la nave Argo, e ναύτης «navigante»] (pl. -i). – 1. Nome con cui furono chiamati (dalla loro nave Argo) gli eroi leggendarî che al seguito di Giasone parteciparono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali