• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Fisica [42]
Chimica [28]
Archeologia [20]
Biografie [17]
Arti visive [18]
Medicina [13]
Ingegneria [13]
Temi generali [13]
Biologia [9]
Chimica fisica [8]

UOMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UOMO Antonio Ascenzi Guido Modiano Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] all'ubicazione del materiale raccolto) e, in seconda istanza, l'introduzione dei metodi di datazione (14C, potassio-argon, uranio-torio, paleomagnetismo), che hanno permesso di attribuire ai reperti una posizione cronologica attendibile. Ma, anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – DIMORFISMO SESSUALE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UOMO (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] dell'école Normale Supérieure di Lione, e Philippe Gillet, dell'Université Claude Bernard, dopo aver studiato il contenuto di potassio e argon nell'atmosfera, in rocce crostali e in rocce del mantello, comunicano di avere dedotto che meno del 30% dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

PUJATI, Giovanni Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUJATI, Giovanni Pietro Paolo Marco Rochini PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] conflitto con i suoi confratelli. Nel 1777 abbandonò il Sacro Speco e si trasferì nel monastero di S. Paolo d’Argon di Bergamo. Qui estese le sue conoscenze nell’ambito del movimento giansenista italiano, entrando in contatto con figure come Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE DEI BENEDETTINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – INFALLIBILITÀ PAPALE – RIVOLUZIONE FRANCESE

NASINI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASINI, Raffaello Gianluca Nasini − Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] soffioni per la produzione di energia elettrica. Si sviluppò anche la produzione di anidride carbonica e di gas preziosi quali l’argon e l’elio; quest’ultimo, dosato per la prima volta nel 1896 da Nasini e collaboratori nei gas emessi dai soffioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – STANISLAO CANNIZZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASINI, Raffaello (1)
Mostra Tutti

endoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

endoscopia Guido Costamagna Michele Marchese L’endoscopia digestiva operativa Per endoscopia operativa si intende l’insieme delle tecniche chirurgiche eseguibili mediante endoscopi introdotti nel corpo [...] di corrente elettrica ad alta frequenza senza contatto diretto con i tessuti, sfruttando le proprietà chimico-fisiche dell’argon, nei casi di sanguinamenti superficiali ed estesi (sanguinamenti a tappeto); la legatura con lacci elastici come nei casi ... Leggi Tutto
TAGS: COLANGIO-PANCREATOGRAFIA RETROGRADA ENDOSCOPICA – CORRENTE ELETTRICA – GASTROENTEROLOGIA – CAUTERIZZAZIONE – MICROCHIRURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endoscopia (5)
Mostra Tutti

atmosfera

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

atmosfera Franco Foresta Martin L'involucro gassoso della Terra L'atmosfera è una sottile pellicola di gas che circonda il nostro pianeta, senza la quale non potrebbe esistere la vita sulla Terra. Nei [...] di azoto (78%) e di ossigeno (21%). Il restante 1% è costituito da gas come anidride carbonica (CO2), argon, neon, elio, cripto, idrogeno, xenon. In sospensione nell'atmosfera si trovano anche particelle di vapore acqueo, pulviscolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atmosfera (6)
Mostra Tutti

PALETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALETNOLOGIA Franco Biancofiore La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] -16 (per le paleotemperature), ossigeno-18 (per determinare la provenienza dei marmi), potassio-40 (per la datazione al potassio-argon). La radiografia a raggi-gamma è molto diffusa: per es., è stata sperimentata per l'esame dei blocchi di Stonehenge ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ANALISI NON DISTRUTTIVA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – ANTROPOLOGIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALETNOLOGIA (1)
Mostra Tutti

Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica Sebastiano Sciuti Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] anni, cioè gli atomi di 40K dopo 1,3 milioni di anni si sono ridotti del 50% trasformandosi in atomi di argon, i quali risultano quindi aumentati della stessa percentuale. Determinando il rapporto fra questi due isotopi si determina l’età del reperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – TEMPO DI DIMEZZAMENTO – LUCE DI SINCROTRONE – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica (1)
Mostra Tutti

diodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diodo dìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] a un d. termoelettronico a vuoto, salvo il fatto che in esso è presente un gas a bassa pressione (in genere, argon o vapore di mercurio), per cui la conduzione è determinata, oltre che dagli elettroni emessi dal catodo, anche dagli ioni prodotti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diodo (2)
Mostra Tutti

TERMOIONICI, FENOMENI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOIONICI, FENOMENI Nello Carrara . 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] che si rilevano nell'impiego dei diodi ad alto vuoto illustrati in principio. In taluni tubi viene immesso il gas argon, alla pressione relativamente elevata di circa 5 cm. di mercurio. Il catodo, generalmente di tungsteno, viene riscaldato a una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
àrgon
argon àrgon (o argo) s. m. [nome attribuito dallo scopritore, sir W. Ramsay (1894), dal gr. ἀργόν, neutro di ἀργός «inattivo», comp. di ἀ- priv. e tema di ἔργον «opera, attività»]. – Elemento chimico di simbolo Ar, numero atomico 18, peso...
argonàuta
argonauta argonàuta s. m. [dal lat. Argonauta, gr. ᾿Αργοναύτης, comp. di ᾿Αργώ, la nave Argo, e ναύτης «navigante»] (pl. -i). – 1. Nome con cui furono chiamati (dalla loro nave Argo) gli eroi leggendarî che al seguito di Giasone parteciparono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali