BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] per la prima volta dal Bartoli a Pavia. Il B., come avverte egli stesso all'inizio del Prissian, trattò tale argomento all'improvviso, e fu poi pregato di mettere per iscritto le sue osservazioni, in modo che potessero essere pubblicate in appendice ...
Leggi Tutto
BARSEGAPA, Pietro da
Eugenio Ragni
Rimatore lombardo vissuto nella seconda metà del sec. XIII; fu autore di un'opera poetica a carattere didattico, da lui stesso chiamata Sermone.
Una sola, pur se ben [...] Vangeli e delle Sacre Scritture in genere, dalle quali ha tratto il tessuto stesso della sua opera, ma questo non costituisce certo un argomento valido in sede critica.
L'opera del B., da lui detta sermon (vv.6, 2 127) e digio (V. 2420) o dito (VV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua)
Mauro Zonta
Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] scritti arabi, solo uno dei quali aveva già avuto una versione latina prima di lui. Si tratta prevalentemente di testi di argomento medico, e quest'ultimo fatto potrebbe suggerire che lo stesso G. fosse, come molti dotti ebrei dei suoi tempi, un ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] aveva ritardato il suo lavoro. Più tardi si cimentò in lavori di erudizione su antichi testi di argomento astronomico e meteorologico, pubblicando ad Urbino nel 1592, presso Bartolomeo Ragusio, le Inerrantium stellarum apparitionesac significationum ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] , nota, mostrando così di aver bene colto le profonde implicazioni della disputa, oltrepassanti di molto l'argomento delimitato su cui verteva, molti "sconcerti, perturbazioni e confusioni" potrebbero nascere dall'applicazione integrale di un ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Malatesta
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] priva di valore per la storia del teatro italiano la sua rappresentazione allegorica (vedi più oltre), una delle prime di argomento profano del Quattrocento. Possessore di una ben fornita bbreria, di cui facevano parte un Virgilio e un Boezio (cod ...
Leggi Tutto
JANDOLO, Augusto
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 25 maggio 1873 da Antonio e da Ginevra Buzzi, in una stimata famiglia di antiquari.
Lo J., pur manifestando precoci inclinazioni artistiche, [...] e psicologico senza scadere nella volgarità. In altre pièces lo J. affrontò argomenti storici e temi di ispirazione diversa e più ambiziosi (Roma se sveja, di argomento risorgimentale, e L'antiquario, 1911; Goethe a Roma, 1913; Gioacchino Belli, 1914 ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] ferrarese. Durante il soggiorno a Madelana il pittore Filippo Paladini dipingeva un ritratto della E. che fornì al Tasso l'argomento per alcuni sonetti, pubblicati, insieme con altri due dello stesso pittore Paladini e uno di Giulio Nuti, il mese ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] economico di Stefano Olmo, dalla stamperia di Guglielmo da Canepa Nuova, poco prima del commento del Volsco sullo stesso argomento, che fu stampato il 15 dic. 1481. Le due opere furono pubblicate separatamente nei dieci anni successivi, insieme dal ...
Leggi Tutto
BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis)
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella prima [...] normali legami, dei rapporti omosessuali che univano il Cinuzzi ad un Flavio Ermete, mentre tutti gli altri poeti dedicano all'argomento solo accenni velatissimi e fugaci. Del resto, anche il B. doveva esser dedito all'amor paidico, assai comune nell ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...