• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1234 risultati
Tutti i risultati [10460]
Letteratura [1234]
Biografie [3429]
Diritto [939]
Storia [885]
Religioni [704]
Arti visive [569]
Medicina [515]
Temi generali [342]
Economia [293]
Diritto civile [307]

Romero Larrañaga, Gregorio

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Madrid 1814 - ivi 1872), di tendenza romantica, autore di Poesías (1841), Cuentos, leyendas y tradiciones (1841), Historias caballerescas españolas (1843) in versi. Compose anche drammi [...] di argomento storico leggendario, Jimena de Ordóñez (1838), El gabán del Rey (1847) ecc., la commedia El licenciado Vidriera, romanzi tra cui uno storico, La virgen del Valle (1847), e un altro di costumi, La enferma del corazón (2 voll., 1846-58). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

Horozco, Sebastián de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Toledo 1510 - forse ivi 1580 circa); autore di un'opera di storia toledana, Relaciones, pubblicata solo in parte; compose inoltre un "entremés" e tre "representaciones" di argomento [...] sacro, in una delle quali, sulla Historia evangélica del capítulo nono de Sanct Joan, figura un personaggio di nome Lazarillo, caratterizzato un po' alla maniera del protagonista del romanzo Lazarillo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAZARILLO DE TORMES

Mìrtide

Enciclopedia on line

Poetessa greca di Antedone in Beozia, maestra di Corinna (sec. 6º-5º a. C.) e forse anche di Pindaro; di lei non ci è rimasto niente. Plutarco riporta l'argomento di un suo poema sull'eroe beota Eunosto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLUTARCO – ANTEDONE – PINDARO – BEOZIA

Gerusalemme liberata

Enciclopedia on line

Poema in 20 canti, in ottave, di T. Tasso, sulla prima crociata e la conquista di Gerusalemme. Già verso i sedici anni il Tasso cominciò a lavorare sull'argomento (ne sono testimonianza, in un codice vaticano, [...] le quasi cento stanze dette Il Gierusalemme); ma nel 1570 riprese la composizione secondo il disegno attuale. Il poema fu pubblicato come Il Goffredo nel 1580 e poi, col titolo di Gerusalemme liberata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LOPE DE VEGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerusalemme liberata (2)
Mostra Tutti

Dati, Agostino

Enciclopedia on line

Scrittore e pedagogista (Siena 1420 - ivi 1478). Fu allievo del Filelfo; insegnante nelle università di Urbino e di Siena, ebbe anche incarichi varî e ambascerie. Suoi scritti di vario argomento (storie, [...] orazioni, lettere, ecc.) furono raccolti dal figlio Niccolò (m. 1501) e pubblicati dal nipote di questo Girolamo (Augustini Dati senensis opera, 1503) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lùcio, Annibale

Enciclopedia on line

Poeta dalmata (Lesina 1485 - ivi 1553). Mentre le sue liriche, quasi tutte in lingua croata, ripetono temi e motivi petrarcheschi, il componimento drammatico Robinja ("La schiava", post., 1556) tratta [...] un argomento di carattere locale, dalmato-croato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lùcio, Annibale (1)
Mostra Tutti

Sermini, Gentile

Enciclopedia on line

Novelliere senese (sec. 15º). Poco dopo il 1424 compilò una raccolta di quaranta novelle di tono prevalentemente licenzioso, intramezzate da due prose d'altro genere e da alcune poesie di argomento morale [...] e amoroso. L'interesse maggiore della raccolta (pubbl. nel 1874) è linguistico, per l'ampio spazio dato al vernacolo e a espressioni gergali, in particolare della gente di campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Teodètte

Enciclopedia on line

Retore, oratore e tragediografo greco (Faselide 380 a. C. circa - Atene 340 circa); riportò 8 vittorie su 30 gare. Si hanno scarsi frammenti di una Arte oratoria, titoli e frammenti di tragedie che avevano [...] per argomento i miti tradizionali (Aiace, Elena, Edipo, ecc.) e di una di argomento contemporaneo (Mausolo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE ORATORIA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodètte (1)
Mostra Tutti

Teodòro bar Kōnay

Enciclopedia on line

Scrittore siriaco nestoriano (fine sec. 8º - inizio sec. 9º); scrisse il Libro degli scolî, vasto commento di tutta la Bibbia siriaca, diviso in undici capitoli e ricco di numerosi excursus di argomento [...] filologico, filosofico, teologico e scientifico; esso contiene anche una particolareggiata esposizione delle eresie, di notevole importanza per la storia del manicheismo in quanto riporta frammenti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANICHEISMO – BIBBIA

Gyp

Enciclopedia on line

Gyp Pseudonimo della scrittrice francese Sybille-Marie-Antoinette de Riquetti de Mirabeau, contessa de Martel de Janville (Koët-Sal, Morbihan, 1849 - Neuilly-sur-Seine 1932). Nei suoi numerosi romanzi e racconti [...] di argomento mondano e satirico predilesse la forma dialogata. All'infuori di pochi romanzi di genere sentimentale (Le mariage de Chiffon, 1894; Le Friquet, 1901; ecc.) ha rappresentato la decadenza dell'aristocrazia durante il Secondo impero e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUILLY-SUR-SEINE – ARISTOCRAZIA – ANTISEMITICI – MORBIHAN – MIRABEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gyp (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 124
Vocabolario
argoménto
argomento argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
argomentàbile
argomentabile argomentàbile agg. [der. di argomentare]. – Che si può argomentare, spec. nel sign. di dedurre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali