GATTESCHI, Vincenzio
Laura Riccioni
Discendeva da una delle famiglie più illustri di Pistoia, dove nacque il 26 luglio 1574 da Piero di Tommaso e da Fulvia d'Antonio Ricciardi. Dopo aver sposato Lisa [...] Gatteschi.
Le rime, sia quelle dell'edizione a stampa, sia quelle del codice forteguerriano, trattano in prevalenza argomento amoroso e, assecondando il gusto dell'epoca, si rifanno alla tipologia consueta ai canzonieri cinquecenteschi, anche se i ...
Leggi Tutto
FILAURO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque in data imprecisabile a L'Aquila, dove pare abbia quasi sempre operato. S. Massonio (1594), a cui si devono le poche notizie tramandate sulla vita [...] teatrali aristotelici, ai cui principî si fa riferimento nella dedica ai lettori, dove viene anche giustificata la scelta dell'argomento sacro, che poteva apparire più "vero che verosimile" e perciò sconveniente alla finzione profana della scena. La ...
Leggi Tutto
AVANZI, Giovanni Maria (Ioannes Marius Avantius)
Mario Quattrucci
Nacque a Rovigo da Iacopo Lorenzo il 23 ag. 1549. Apprese i primi rudimenti della grammatica da A. Riccoboni, giureconsulto e professore [...] , il cui primo libro era già stato inviato in esame al cardinal Bellarmino , e I primi amori di Orlando, poema di argomento cavalleresco sollecitato dal successo del Furioso.
Bibl.: G. F. Tomasini, Elogia virorum..., Patavii 1664, pp. 152-157; N. C ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Iacopino (Iacopino de' Lancilloti, de' Lancellotti, Lanciloto)
Tiziano Ascari
Nacque a Modena l'8 genn. 1507 da Tomasino e da Bartolomea dei Basti. Visse sempre in Modena ed ebbe in moglie Anna [...] Bertano, nella quale il B. chiede al prelato il suo parere su una questione teologica; sei elegie latine di vario argomento.
Fonti e Bibl.: Tomasino de' Bianchi,Cronaca modenese, Parma 1862-1884, I-XI,ad Indices; G. Tiraboschi,Biblioteca modenese ...
Leggi Tutto
Scrittore (Modena 1565 - ivi 1635). La sua figura di autore si impose nella letteratura italiana soprattutto con la composizione de La secchia rapita (1621), poema eroicomico con il quale T. tentò di dare [...] storia e alla cronologia, ma ne fece un disinvolto guazzabuglio, immettendo nell'opera, travestiti, anche personaggi e fatti contemporanei. Argomento è la guerra tra Bolognesi e Modenesi in seguito al rifiuto di questi ultimi di restituire appunto la ...
Leggi Tutto
(gr. Νεϕέλαι) Commedia (423 a. C.) del commediografo greco Aristofane (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), che ottenne il terzo premio alle Dionisie.
Approfondimento di Ettore Romagnoli da Aristofane [...] a simboleggiare l'astruseria e l'inconsistenza di certe elucubrazioni filosofiche; ma nell'ordine artistico offrono al poeta argomento di squisitissimi canti lirici, pittoreschi e musicali, che rivaleggiano, per aerea leggerezza, con alcuni carmi di ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] e del quadrivio, sistema che risale quindi a V. L'opera fu largamente usata anche in epoca tarda. Scritti speciali sullo stesso argomento erano: Liber de philosophia, compendiato da S. Agostino, De civ. Dei, XIX,1-3 (fra l'altro V. dimostrava, con le ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Giuliano Manacorda
Poeta e regista, nato a Firenze l'8 gennaio 1898, morto a Cortona (Arezzo) il 10 aprile 1980. Figlio di Paolo Emilio, illustre linguista e orientalista, e fratello [...] l'ampia silloge in tre volumi Tutto il teatro di tutti i tempi, 1952-53) e soprattutto come regista (su questo argomento nel 1944 pubblicherà il saggio Lo spettacolo teatrale). Esordì come autore teatrale nel 1926, con l'atto unico Eco e Narciso ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista, nato a Bari da famiglia leccese il 6 gennaio 1914, morto a Roma il 19 dicembre 1970.
Nella sua poesia (La luna dei Borboni, 1952; Dopo la luna, 1956; La luna dei Borboni e altre poesie, [...] sistemazione e valorizzazione l'opera in prosa sparsa su vari periodici e comprendente prose d'invenzione, prose di argomento spagnolo, un saporito ''Zibaldone'' leccese, oltre a interventi di natura critica ed estetica. Di essa un saggio essenziale ...
Leggi Tutto
Boccaccio, Giovanni
Achille Tartaro
Il fondatore della novella italiana
Nel suo capolavoro, il Decameron, Giovanni Boccaccio, scrittore fiorentino del Trecento, trattò i temi più vari: l'amore, la fortuna, [...] per dieci giorni; ognuno di loro è eletto, a turno, re o regina della giornata e ha il compito di scegliere l'argomento che verrà trattato il giorno dopo. Tranne la 1a giornata e la 9a giornata, entrambe su tema libero, tutte le altre sviluppano ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...