CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo
Roberto Ricciardi
Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] dopo il 1471, anno in cui il degli Ubaldi ottenne la cattedra universitaria). Angelo degli Ubaldi espone prima gli argomenti contro, poi quelli a favore della validità della donazione di Costantino (ff. 62-70), citando soprattutto autori di diritto ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giuseppe
Bruna Soravia
Nacque il 4 apr. 1872 a Calimera, nel Salento, da Vito, agricoltore, e Addolorata Macchia. Dopo iniziali studi nei seminari di Lecce e di Otranto, nel 1891 conseguì [...] degli studi orientali, fra i quali quelli su G.B. Rampoldi e su L. Marracci, e la serie di contributi di argomento egittologico, incentrati soprattutto sulla figura di I. Rosellini; a questi si affiancano, fra gli altri, una serie di articoli su ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] moderno.
Nel 1846 pubblicò a Lucca, sotto lo pseudonimo di Attilio Trotti, un dramma dal titolo Il compare; l'argomento era tratto da un fatto di cronaca, l'inganno e la seduzione compiuti da un conte su una contadina, ed ebbe un successo notevole ...
Leggi Tutto
BIANCOLINI, Giambatista
Armando Petrucci
Nacque a Verona il 10 marzo 1697 da Iacopo e Domenica Anti; il padre, che esercitava il commercio della seta, lo inviò a studiare nelle locali scuole gesuitiche [...] nel 1747 e nel 1749 le due parti del secondo volume della Cronica, in cui condensò numerose sue brevi dissertazioni sugli argomenti più diversi (fra cui due, di un certo interesse, data la professione dell'autore, sull'arte della seta e sulle fiere ...
Leggi Tutto
ANTONIOLI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Correggio (Modena) il 2 ott. 1728 da Giuseppe e Domenica Rivolta. Educato nel locale collegio degli scolopi, passò nel 1744 a Firenze, ove compi gli studi [...] serie de' prefetti di Roma del ch. p. Corsini, Bologna s. d. L'A. respinge con dottrina e arguzia gli argomenti addotti dal Guarnacci e, pur riconoscendo alcune omissioni in cui era incorso il Corsini, non lascia di rivolgere ancora acerbe critiche ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Letterato e poeta cosentino, nato nei primi decenni del sec. XVII, morto dopo il 1654. Scarsissime le notizie della sua vita. Pare che con altri gentiluomini accompagnasse [...] in parte questo giudizio. Ci troviamo di fronte a un'opera assai eterogenea, comprendente sonetti amorosi, religiosi e di vario argomento, versi per musica, stanze, canzoni, una parafrasi del salmo 126 e i quattro intermezzi per musica intitolati L ...
Leggi Tutto
Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’i., già nella musica greca e poi nel canto liturgico cristiano, era destinato [...] odi pindariche – si diffuse tra 18° e 19° sec. per designare componimenti poetici di carattere solenne, non solo di argomento religioso ma anche profano (civile, patriottico, filosofico): per es., gli I. alle Grazie di U. Foscolo (metricamente carmi ...
Leggi Tutto
Poeta satirico latino (Volterra 34 d. C. - Roma 62). Di rigorosa moralità, visse solo 28 anni, unito da profondi legami ai familiari e al maestro, il filosofo stoico Anneo Cornuto. Scrisse sei satire, [...] sono precedute da un proemio di 14 versi coliambi sulla cui autenticità si è a torto dubitato. La prima satira, di argomento letterario e d'intento etico, dimostra quale genere di poesia il secolo corrotto preferisse alla musa cara al poeta. Tutte le ...
Leggi Tutto
Poeta (n. Todi - m. Collazzone 1306). È il mistico che diede alla poesia italiana le note più acute di un'esperienza religiosa vissuta nelle sue accese esaltazioni, nei suoi prorompenti entusiasmi e nelle [...] : dal Quattrocento è sepolto e venerato in San Fortunato a Todi.
Opere
È autore di circa 90 "laude" di argomento in vario modo religioso; di altre l'attribuzione a lui è controversa. Esse sono caratterizzate dalla violenza del sentimento, sia ...
Leggi Tutto
Avventuriero e scrittore inglese (Hayes, Devon, 1552 - Londra 1618). Favorito della regina Elisabetta I, ottenuti larghi diritti sulle terre esplorate, R. organizzò spedizioni per la colonizzazione dell'America. [...] of the fight about the isles of the Azores (1591); The discovery of the empire of Guiana (1596), numerosi saggi di argomento politico, Observations touching trade and commerce (1614) e l'incompiuta History of the world (1614), rimasta al primo volume ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...