FABRI, Alessandro
Marina Boscaino
Nacque a Castel San Pietro (Bologna) nel 1691. Dopo un'infanzia passata nel paese natio, il padre Gianpaolo lo mandò a studiare a Bologna presso i gesuiti del collegio [...] imitare e in quale modo gli antichi scrittori. Tranne questa, le altre dodici orazioni contenute nel volume sono di argomento religioso. Seguono le Orazioni alcune lettere familiari. Concludono l'opera due lettere in latino, una inviata a Benedetto ...
Leggi Tutto
ARGENTI (Arienti), Agostino
Mario Quattrucci
Nacque a Ferrara, da Giovanni Battista, nei primi decenni del sec. XVI. Dotato di uno spirito vivo e di un ingegno brillante, l'A., "a guisa d'ariento vivo [...] un ulteriore contributo a quel programma di conciliazione (inaugurato dal Giraldi e dal Beccari) fra il tema d'argomento bucolico e le esigenze della commedia regolare, tra lo sfarzo delle rappresentazioni di corte e i dettami della precettistica ...
Leggi Tutto
satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone [...] di varie primizie offerto alla divinità; le Menippee di Varrone erano addirittura miste di versi e prosa) e non dall’argomento, dal tono, dall’intento che variava da un componimento all’altro. Il creatore della s. propriamente detta fu Lucilio; lo ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore e magistrato, nato a Tufo (Avellino) il 21 aprile 1920, morto a Roma il 2 gennaio 1989. Laureatosi in giurisprudenza a Bari, subito partì volontario [...] le stesse tematiche in I bianchi e i neri (1965; premio Campiello) e in Viaggio scomodo (1967; i tre libri di argomento giudiziario furono riuniti nel 1981 con il titolo Viaggio scomodo di un giudice). Lo stesso rigore morale e la stessa sofferta ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] , A. Belloni (Il Seicento, p. 575). Ma i rotuli della Sapienza citati dal Carafa e rivisti dal Renazzi, nonché gli argomenti stessi dei suoi corsi contraddicono questa ipotesi.
Gli anni romani, nell'atmosfera di sospetto che già da tempo circondava i ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] B. da Gubbio e le sue opere, in Studi di filol. romanza, I (1884), pp. 277-334 (è il lavoro più serio sull'argomento; in esso l'autore esclude che Dante abbia conosciuto o sia stato comunque in relazione con B.); E. Cavallari, La fortuna di Dante nel ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITÀ POETICA
CCorrado Calenda
Della produzione poetica di E., "cantionum inventor", tra l'altro, nel ritratto che ce ne offre fra Salimbene da Parma, restano due [...] di rado, sulla base di suggerimenti estraibili dalle altre testimonianze. Si tratta del più celebre componimento siciliano di argomento non erotico, incentrato sul tema della fortuna a partire da un noto suggerimento biblico (Ecclesiaste III) di cui ...
Leggi Tutto
Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] umano e base di tutte le scienze, si sforza di rendere accessibili in italiano le opere greche e latine sull’argomento e, nei trattatelli sulla questione del metodo (Varchi 1841), egli indica nei procedimenti analitico e sintetico («compositivo e ...
Leggi Tutto
AMATO di Montecassino
Anselmo Lentini
Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] VII, in prosa, di cui rimane solo il periodo finale. Il titolo del ms. che ce l'ha conservato corrisponde meglio all'argomento: "Liber... in honore beati Petri apostoli"; vi si espone infatti quasi esclusivamente la vita di Pietro e solo nel IV libro ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] le aprì, fra l'altro, le porte dell'Accademia degli Innominati di Bra, dove entrò con il nome di Ricoverata. L'argomento delle Primizie è vario, sebbene sia riconducibile a diverse occasioni - per una buona parte da identificare con i "Problemi", per ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...