BOTTAZZO (Bottazzi, Bottacio, Boccacio), Giovanni Iacopo
Piero Floriani
Nacque a Montecastello (Alessandria), probabilmente nei primi anni del sec. XVI.
La tradizione lo considera nativo di Casale, [...] Franco,et d'altri diversi spiriti,dell'Academia de gli Argonauti, in Mantova, per Iacopo Ruffinelli.
Vi sono tre dialoghi di argomento geografico, e ve n'è annunciato un quarto su Alessandro Magno, rimandato a una successiva stampa, e di cui è pure ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] gli autori e teorici sovietici e poi anche francesi (per es., L.V. Kulešov, J. Mitry), fu un altro argomento molto discusso, per gli effetti prodotti dall’accostamento delle inquadrature nella fase di costruzione del film, attraverso la manipolazione ...
Leggi Tutto
La parte di uno scritto e, più spesso, di un’opera scenica, narrativa, o di un film, in cui sono introdotti a parlare due o più personaggi.
Letteratura
Prescindendo dalle opere sceniche, dove è nel suo [...] s. Girolamo e di s. Agostino.
Per tutto il Medioevo si ebbe una viva e varia fioritura di d. d’argomento spirituale, morale, filosofico, retorico: caratteristica è la frequente personificazione di cose astratte e di concetti. Una storia particolare ...
Leggi Tutto
sepolcrale, poesia Gruppo di opere composte nel 18° sec. e all’inizio del 19° nelle quali le meditazioni ispirate dalle sepolture hanno una parte prevalente ed essenziale. Questa poesia si ricollega e [...] di tale poesia è attestata dallo spazio che scene sepolcrali e paesaggi funebri occupano nei romanzi, nelle liriche, in saggi d’argomento vario: una menzione a parte meritano Le notti romane di A. Verri (1792; 1804), che inquadrano in una cornice ...
Leggi Tutto
Critico letterario e italianista francese (n. Neuilly-sur-Seine 1929). Prof. d'italiano all'univ. di Rennes, ha dedicato all'Italia molte opere di critica letteraria e d'inchiesta. Ha vinto il premio Goncourt [...] psicobiografica": L'arbre jusqu'aux racines (2 voll., 1972-75) e Signor Giovanni (1981; trad. it. 1986). L'omosessualità è l'argomento centrale di Le rapt de Ganymède (1989; trad. it. 1991) e Le loup et le chien (1999). Ha scritto ancora: L'école ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (San Francisco 1874 - Boston 1963). Dopo la morte del padre (1884) visse con la madre nel Massachusetts, suo luogo d'origine. Studiò a Darmouth e a Harvard (1897-99) senza conseguire [...] , 1928) la sua ispirazione si fa più soggettiva e il paesaggio da lui descritto assume talvolta valore simbolico. Nei due drammi di argomento biblico (A masque of reason, 1945; A masque of mercy, 1947) l'immagine si fa più astratta, ma il risultato è ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 225)
Critico e filologo italiano, morto a Roma il 25 marzo 1987. Nell'Istituto della Enciclopedia Italiana, ove era entrato nel 1926, aveva inoltre organizzato e diretto il Lessico Universale [...] contributi sullo scrittore siciliano, culminanti nel nervoso profilo nel 10 vol. di Letteratura italiana contemporanea (1979). L'argomento maggiore delle sue ricerche è restato Dante. Dopo aver pubblicato tutti i suoi saggi anteriori al Centenario ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese, nata a Parigi il 9 gennaio 1908; conseguì (1929) l'aggregazione in filosofia alla Sorbona, dove ebbe compagni di studio Sartre, P. Nizan, M. de Gandillac, e si accostò all'esistenzialismo, [...] Goncourt), sullo sfondo della crisi degli intellettuali francesi dopo la Resistenza, la B. affronta il problema femminile, che era stato l'argomento del saggio La femme et les mythes, e dei due volumi su Le deuxième sexe (1949-50), ove si auspica l ...
Leggi Tutto
Filologo e storico della letteratura, morto a Londra il 22 febbraio 1998. Fu condirettore dal 1958 della rivista Italia medievale e umanistica, e collaboratore del Giornale storico della letteratura italiana, [...] (1995), non meno interessanti per gli studiosi di letteratura che per gli storici dell'arte. I suoi saggi d'argomento ottocentesco sono invece raccolti in Appunti sui moderni. Foscolo, Leopardi, Manzoni e altri (1988). Quale testimone della vita ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 502)
Scrittore svizzero tedesco, morto a Neûchatel il 14 dicembre 1990. Sempre assai prolifico, anche a rischio di ripetere stereotipi non più persuasivi, a suggello della sua migliore [...] 1973), stringata e cinica parabola sul potere politico, e il romanzo Justiz (1985; trad. it., 1986), che torna sull'argomento della giustizia calpestata e irrisa, specie nella sua Svizzera tanto fiera delle proprie tradizioni e istituzioni.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...