BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] secondo il D'Ancona, "da Arezzo o da Castiglione Aretino": ma non sappiamo da quali elementi l'illustre studioso lo argomentasse - abitava già in Firenze almeno dalla fine del sec. XII: un Guido Beroardi, quasi certamente nonno di Guglielmo, è citato ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] la cronaca di un anno, dal 1861, poco dopo la proclamazione del Regno d'Italia, al 1862, ed ha per argomento il brigantaggio politico - ovvero, nell'interpretazione dell'A., la guerra partigiana - che i borbonici condussero in quel torno di tempo ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] e forse anco qualche prosa o qualche rima in castigliano". Lo stesso vale per un poema di cui non è noto neppure l'argomento, che il M. avrebbe iniziato nel 1630 e che era annunciato da Vespasiano Bianchetti a margine dell'edizione 1630 de Le buone ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] Vita di U. Foscolo), restò tuttavia tra i fondamenti della sua futura attività critica e rappresentò un approccio all'argomento originale e, all'epoca, variamente discusso e commentato.
Nel 1926 aveva vinto la cattedra di materie letterarie nei licei ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] di studi il Toppi segnala come frutto la composizione di un trattato De evictionibus, mentre non fornisce né i titoli né l'argomento di altre opere letterarie e giuridiche che a suo dire il C. stava componendo in quel periodo. "Nell'andare a leggere ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Egloge - Introduzione
Enzo Cecchini
Nonostante l'innegabile loro marginalità nell'ambito della produzione dantesca, le due egloghe presentano vari e notevoli motivi d'interesse, [...] prosa.
All'epistola delvirgiliana (I), contenente la richiesta di un carmen vatisonum, cioè di un poema latino di stile alto e d'argomento epico, tale da meritargli la lode e gli onori dei dotti e da permettergli di uscire dal ristretto cerchio di un ...
Leggi Tutto
COFFA (Coffa Caruso), Mariannina
Rosa Maria Monastra
Nacque a Noto (Siracusa) il 30 sett. 1841, dall'avvocato Salvatore e da Celestina Caruso.
Dopo una sommaria, rudimentale scolarizzazione nella natia [...] gli exploits estemporanei cedono il posto a più meditati componimenti, pur non cessando l'abitudine di scrivere spesso su argomento suggerito o richiesto da altri.
Quali fossero le direttive seguite nell'educare la prodigiosa pupilla, ce lo dice lo ...
Leggi Tutto
BOTTACCHIARI, Rodolfo
Luciano Zagari
Nato a Genga (Ancona) il 18 maggio 1885 da Ettore e da Sestilia Narducci, fu discepolo di Cesare De Lollis, che lo chiamò a collaborare alla Cultura.
L'attività [...] più congeniale espressione nel cosiddetto Bildungsroman (la letteratura secentesca, anche al di là dei confini tedeschi, era stata argomento già di precedenti lavori del B., come la recensione a R. Verde, Studi sull'imitazione spagnuola nel teatro ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Torquato
Riccardo Barotti
Nacque a Suvero, in Lunigiana, nel settembre del 1557, figlio primogenito del marchese Rinaldo e di Lavinia Malaspina. Rinaldo Malaspina, dei marchesi di Villafranca, [...] suo Trattato dello scrivere le vite, dedicato alla biografia storica.
Nell'esordio rivendica di essere il primo a occuparsi dell'argomento. La biografia, scrive, fa parte della storia, che è "raccontamento di vero" e le cui principali utilità sono la ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Francesco Antonio
Angelo Romano
Nacque a Lecce il 5 giugno 1775 da Pasquale Fortunato e Maria Maddalena Altamura. Nulla si sa della giovinezza e dei primi studi. Trascorse gran parte della [...] raggiunse a Lecce il 28 luglio 1861.
Primo poeta salentino ad usare il dialetto a fini letterari (e su argomenti storici prima ancora di Pascarella), il D., pur denunciando una fragile ispirazione poetica, si dimostra verseggiatore puntuale, ed offre ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...