• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
885 risultati
Tutti i risultati [10460]
Storia [885]
Biografie [3429]
Letteratura [1234]
Diritto [939]
Religioni [704]
Arti visive [569]
Medicina [515]
Temi generali [342]
Economia [293]
Diritto civile [307]

Buffa, Domenico

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore (Ovada 1818 - Torino 1858); fondatore con T. Mamiani (1846) del giornale La lega d'Italia, fu eletto deputato al Parlamento subalpino nel 1848 e da V. Gioberti nominato ministro [...] sacri d'ispirazione manzoniana (1835), poi di un lavoro teatrale (G. B. Vico, 1845), del volume Delle origini sociali (1847), di varî articoli nell'Archivio storico italiano del Vieusseux e di alcuni scritti di argomento linguistico rimasti inediti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – GENOVA – TORINO – ITALIA – OVADA

GRAZIANI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Girolamo Fabio Tarzia Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] alla principessa Giulia d'Este, l'altro, Il sogno di Florido, per il principe Alfonso d'Este, e alcuni madrigali, sempre di argomento amoroso. Nel maggio del 1619 il G. si era trasferito con l'intera famiglia a Modena, dove il padre aveva ottenuto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – FERDINANDO IL CATTOLICO – MARIA BEATRICE D'ESTE – LUIGI XIV DI FRANCIA – PIER MARIA CECCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

Perrot, Michelle

Enciclopedia on line

Storica francese (n. Parigi 1928). Prof. di storia contemporanea nell'univ. di Parigi VII-Jussieu (1974-93); dal 1993 professore emerito presso la stessa università. Esponente di spicco della nuova storia [...] dei sistemi repressivi, in collab. con M. Foucault, con cui ha pubblicato Le panoptique ou l'Oeil du Pouvoir (1977). Sull'argomento ha pubblicato anche Les ombres de l'histoire. Crime et châtiment au XIXe siècle (2001). Ha concentrato poi gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Modrzewski, Andrzej

Enciclopedia on line

Modrzewski, Andrzej Scrittore e pubblicista polacco (Wolborze, Sieradz, 1503 - ivi 1572). Proveniente dalla piccola nobiltà, studiò all'accademia di Cracovia (1517-22). Viaggiò in Germania, dove conobbe Lutero e Melantone; [...] con l'orazione Lascius, sive de poena homicidii (1543; cui seguirono, 1544 e 1545, altri due sullo stesso argomento), in cui propugnava l'uguaglianza delle pene per tutti i colpevoli del reato di omicidio, indipendentemente dalla classe sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – SIGISMONDO AUGUSTO – ARISTOCRAZIA – UNGHERIA – TURCHIA

Ugarte, Manuel

Enciclopedia on line

Scrittore e diplomatico argentino (Buenos Aires 1878 - Nizza 1951); senatore (1913), negli ultimi anni della sua vita rappresentò l'Argentina in qualità di ambasciatore nel Messico (1946-48), nel Nicaragua [...] de la pampa, 1903; Cuentos argentinos, 1908), saggi di critica letteraria (Las nuevas tendencias literarias, 1908) e di argomento storico-politico (El porvenir de la América Latina, 1910; El destino de un continente, 1923; Mi campaña hispanoamericana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – BUENOS AIRES – NICARAGUA – ARGENTINA – MESSICO

Renaudet, Augustin

Enciclopedia on line

Storico (Parigi 1880 - ivi 1958), prof. nelle univ. di Bordeaux (1919) e Parigi (1937), e quindi (dal 1946) al Collège de France; socio straniero dei Lincei (1950). Si occupò prevalentemente dell'Umanesimo [...] de Pise-Milan (1922); Études érasmiennes (1939); Machiavel. Étude d'histoire des doctrines politiques (1942); Dante humaniste (1952); Erasme et l'Italie (1954); Humanisme et Renaissance (1958), raccolta di saggi, alcuni di argomento dantesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – UMANESIMO – BORDEAUX – PARIGI

Visione anglicana di Costantino. Un'indagine storica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Visione anglicana di Costantino Un’indagine storica Richard Price La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] sia data nell’assegnazione dell’uffizio ecclesiastico di quanta non ve ne sia nell’assegnazione dell’uffizio civile2. L’argomentazione di Cranmer prosegue con l’ammissione che nei primi tre secoli della Chiesa, quando non c’erano principi cristiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Silvagni, Angelo

Enciclopedia on line

Epigrafista (Rocca S. Casciano 1872 - Roma 1955). Allievo di E. Monaci, vicebibliotecario e poi bibliotecario della Accademia nazionale dei Lincei (1910-49), dal 1926 docente di epigrafia cristiana nell'Istituto [...] (3 voll., 1922-56, l'ultimo pubbl. post. a cura di A. Ferrua, che poi ne ha continuato l'opera), e i Monumenta epigraphica christiana saec. XIII antiquiores (4 voll., 1938-44), oltre a pubblicazioni minori di filologia, epigrafia e argomento romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EPIGRAFISTA – ROMA

GUELPA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELPA, Luigi Giuseppe Monsagrati Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] sede da D. Berti (1885) con una serie di proposte sulla responsabilità dei datori di lavoro ai fini assicurativi, l'argomento era ora sviluppato in forma più compiuta dal G. che, mettendo in guardia la Camera sulla necessità di non farsi cogliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPOSTA PROGRESSIVA – BENEDETTO CAIROLI – OPINIONE PUBBLICA – INTERNAZIONALISMO – CAMERA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUELPA, Luigi (1)
Mostra Tutti

Giovanni da Procida

Dizionario di Storia (2010)

Giovanni da Procida Signore di Procida (Salerno 1210 ca.-Roma 1298). Seguace di Manfredi, rimase fedele agli Svevi, congiurando poi sempre contro gli Angioini. Cercò a Praga di favorire i disegni di [...] , recatosi in Sicilia, vi fu fatto cancelliere del regno e sostenne i diritti siciliani presso la Curia romana a favore di Giacomo, e poi di Federico d’Aragona. Dalle sue vicende trasse argomento G.B. Niccolini per l’omonima tragedia in versi (1830). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGIOINI – BISANZIO – SICILIA – SVEVI – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni da Procida (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
argoménto
argomento argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
argomentàbile
argomentabile argomentàbile agg. [der. di argomentare]. – Che si può argomentare, spec. nel sign. di dedurre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali