BONOME, Augusto
Giulio Coari
Nacque a Casale Monferrato il 17 giugno 1857, da Evasio e da Rosa Bettello, e si laureò in medicina a Genova nel 1882. Si dedicò in modo particolare allo studio della fisiologia, [...] del sistema nervoso, dei plessi nervosi dell'intestino, dell'endocardio, del tessuto osseo. In relazione a tale ultimo argomento) sono da ricordare i tentativi del B. di coltivare in vitro frammenti di periostio; e la sua monografia Anatomia ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - Lo sviluppo della microdissezione per mezzo del micromanipolatore e dell'ultracentrifuga, associatamente al progresso della citochimica e dell'enzimologia, hanno trasformato la fisiologia [...] , con notevole margine di sicurezza, i fenomeni epatici del metabolismo, ottenendo risultati evidenti e persuasni.
Patologia. - L'argomento delle epatiti da virus assume da un anno all'altro un'importanza sempre maggiore nella patologia epatica. La ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] tempo che il sangue si conserva liquido; poiché, se in questo frattempo esse subissero la trasformazione granulosa, noi avremmo un argomento di gran peso contro l'influenza loro sulla coagulazione" (ibid., p. 687). Il B. istituì due diverse serie di ...
Leggi Tutto
CHIOCCO, Andrea
Carlo Colombero
Nacque a Verona nel 1562 da Gabriele, cancelliere del magistrato della, Sanità, e da Maddalena Boccalini, sorella di Pietro, medico di fama.
Già dall'adolescenza fu allievo [...] a esercitare la professione a Verona, anche presso l'ospedale dei ss. Giacomo e Lazzaro. Un suo scritto di argomento araldico, Discorso sulla natura delle imprese, fu pubblicato a Verona nel 1601 dall'accademico filarmonico Flaminio Borghetti, e l ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] e tempera, oppure sono schizzi a matita, forse eseguiti dallo stesso amanuense.
L'a., come la maggior parte degli argomenti medici e scientifici, non ha mai occupato un posto molto elevato nella gerarchia dei soggetti iconografici, ben lontana dalla ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] al ruolo dell'inibizione della liberazione di CRF da parte dei neuroni noradrenergici, si rinvia il lettore ai numerosi lavori sull'argomento, fra cui quello di Weiner e Ganong (v., 1978). Quest'azione, a quanto pare, mette in gioco un α-recettore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] l'idea di un processo di morte cellulare che avvenga attraverso 'geni suicidi' ha suscitato un interesse di tipo 'faustiano' sull'argomento. La ricerca tesa a scoprire perché e in che modo una cellula mette in moto il suo programma di morte cellulare ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] e quindi il laboratorio di W. Kühne: qui iniziò a occuparsi sistematicamente dell'istologia dei corpuscoli, del Pacini, argomento sul quale pubblicò un primo contributo dal titolo Beobachtungen úber die Pacini'schen Körperchen aus dem Mesenterium der ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] . Via via si concretizzarono studi sui rapporti tra fegato e cuore e tra polmone e cuore, che costituirono l'argomento di due importanti relazioni: Correlazioni fisiopatologiche e cliniche tra fegato e circolo nello scompenso cardiaco, all'XI congr ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Cesare
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Perugia il 15 ott. 1864. Conseguita nel 1889 la laurea in medicina, proseguì la sua formazione scientifica nell'Istituto psichiatrico di Reggio Emilia [...] in Perugia. Si occupò pure dello studio della pellagra, specie in relazione all'Umbria: scrisse, fra l'altro, sull'argomento, La pellagra nell'Umbria dal 1854 al 1904, Perugia 1904; La scomparsa della pellagra nella provincia di Perugia, in Annali ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...