FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] brevemente a Marsiglia durante il suo viaggio verso la Terrasanta. La crociata ebbe esito fallimentare, e F. tornò sull'argomento con la canzone XVIII (del 1195), nella quale attaccò aspramente il re di Francia, Filippo Augusto, per aver nel ...
Leggi Tutto
BAFFO, Giorgio
Gian Franco Torcellan
Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] poesie, scritte tutte nel più puro dialetto veneziano, trattano una sola materia, tranne poche e parziali eccezioni, l'unico argomento che abbia in tanti anni ispirato la musa del B.: l'amore sessuale. Una sorta di persecuzione, d'opprimente mania ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] con il titolo Isabella dietro assunzione delle spese editoriali.
Contenente passaggi talora ai limiti del plagio (e identica nell’argomento al Filippo) fu concepita in gran parte durante il soggiorno presso il conte piemontese, che un anno più tardi ...
Leggi Tutto
GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] costruito su echi danteschi, petrarcheschi e foscoliani, la G. avviò una produzione in cui, accanto a versi di argomento religioso e di meditazione morale (spesso d'occasione, per monacazioni, ordinazioni sacerdotali ecc., dietro i quali si intuisce ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] . Nel 1595 uscì a Genova, presso gli Eredi di C. Bartoli, la prima edizione dei Pietosi affetti (poesie di argomento sacro), l'opera cui il G. dedicò l'impegno maggiore. Ripubblicati più volte in edizioni accresciute, i Pietosi affetti troveranno ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] dottor A. Mastini (in Lettere, Padova 1885, per nozze Soster-Dall'Orologio). Inediti rimasero invece vari scritti minori di argomento orittologico; l'elenco è nella prefazione di Cicogna al Giornale (pp. XVI-XVIII) e nella Biografia ...del Veludo (pp ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] ibid. 1926), due nuove raccolte di racconti, poi un romanzo storico, Quirina e Floriana (ibid. 1930),che aveva per argomento la vita movimentata e passionale del Foscolo, e che riscosse un vasto successo tanto da essere ristampato e anche tradotto in ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] , nella seconda (Urania) compaiono alcune liriche ricche di visioni mistiche e astrologiche, nella terza (Polinnia) canzoni di argomento amoroso, nella quarta (Erato) trenta sonetti ancora ispirati a Eros, nella quinta (Calliope) ottave cortigiane e ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] modo l'influenza esercitata da Nicoletto Vernia, il quale in quel tomo di tempo aveva composto su tale argomento un trattato di intonazione scopertamente averroistica.
La figura dell'ecclesiastico non cede, per importanza, a quella dello scrittore ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] una moda diffusa (si ricordi almeno la traduzione in bolognese di F. Negri), non nasce da un interesse specifico per l'argomento da parte del F. (che pure esorta genericamente Carlo II di Spagna a prendere le armi contro i Turchi), ma dall'intenzione ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...