GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] poema eroicomico, la Quaderna soggiogata, dedicato a L.M.C. Bassi Veratti e firmato con lo pseudonimo Eugenio Marcellini, il cui argomento era una breve guerra tra i Bolognesi e gli abitanti di Quaderna (l'antica Claterna) svoltasi nel IV secolo d.C ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] dal codice Vat. lat. 2836 (ff. 328r-329v), immediatamente dopo un'orazione in prosa e in versi di Tamira sullo stesso argomento (ff. 326-328: cfr. C. Dionisotti, recens. ad A. Altamura, Per una biografia di P. Tamira, in Giorn. stor. della letter ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] la Dalmazia, t. XXVII [1938], 151, pp. 260, 264), indicano l'autore come "Cipicus", senza ulteriore specificazione; ma l'argomento trattato comporta un riferimento immediato al soggiorno padovano del C., che già aveva testimoniato con l'epigramma in ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] di prefazione all'opera presente.
Stando allo stesso L., la prima opera che pubblicò fu, nel 1775, un opuscolo di argomento agrario, frutto di un prolungato soggiorno a Mira (una località della riviera del Brenta, dove la sua famiglia possedeva un ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Francesco
Raffaele Amaturo
Nacque a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa Campanari. La sua famiglia discende indirettamente da quella dei Baldovini-Riccomanni. Soltanto nel 1626 [...] del Lamento. Accanto a numerosi sonetti e capitoli in terza rima, a una elegia latina, a ottave in versi sdruccioli di argomento autobiografico e ad altre stanze in dialetto rusticale (Ilrettore di Campi e Maso da Lecore), egli scrisse anche - ed è ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] del diritto di asilo, e ad alimentarsi con la dote e con la vendita del corredo della nuora. Ma un tale argomento non sembra sufficiente a spiegare la sua conversione alle ideologie rivoluzionarie e democratiche, che l'A. illustrò negli ultimi lavori ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] sua formazione e alle sue prime prove di carattere letterario. In gioventù il G. avrebbe composto una commedia di argomento pastorale in volgare ("superioribus annis pastoralis comoedia a te composita magno populi favore excepta est", ibid., p. 122 ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] catalano orecchiato la strofa II, in lingua d'oil la strofa III. Un secondo gruppo di componimenti è composto da canzoni d'argomento morale, in cui il C. si limita a ripetere motivi comuni alla lirica trobadorica del tempo: valore e cortesia non sono ...
Leggi Tutto
GAROPOLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Corigliano Calabro nel Cosentino probabilmente nel 1605. Non abbiamo notizie riguardanti la sua formazione e gli studi seguiti. In politica fu un convinto oppositore [...] G. almeno dieci anni prima della pubblicazione, e dedicato a Ferdinando II de' Medici granduca di Toscana. Nell'Allegoria et argomento del poema l'autore indica in Torquato Tasso il proprio maestro e la guida di un viaggio allegorico verso la gloria ...
Leggi Tutto
BEZZI, Giuliano
Maria Ludovica Maschietto
Nacque il 5 genn. 1592 a Forlì da Lucrezia Denti e da Curzio Bezzi.
Il B. assolse per vari anni le mansioni di segretario comunale; dal 1648 ricoprì la carica [...] con una ode panegirica.
Le Rime sono in parte amorose, in parte ispirate da nozze, promozioni, malattie e morti: argomenti che preludono alla raccolta poetica che sembra aver concentrato le maggiori energie del B.: le Disgrazie poetiche,stampate a ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...