canzone
Ernesto Assante
Un'emozione condensata in pochi minuti
La canzone è una breve composizione musicale divisa in strofe, di carattere vocale o strumentale. Si dice 'canzone' e immediatamente si [...] del Lied, mentre in Spagna e in Italia l'intreccio tra sacro e profano in musica trova espressione nelle laudi (di argomento religioso e carattere popolare) intonate dalle confraternite religiose.
Già alla fine del 14° secolo la chanson francese, che ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo
Frank Rutger Hausmann
Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] di Alberto Costabile, a Modena, sembra inaccettabile perché il C. viveva a quell'epoca alla corte estense. Né più convincente risulta l'argomento addotto da G. Corsi (p. 224), secondo cui il C. sarebbe stato a Ferrara già nel 1413: il C. chiama a ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Orazio
Gualtiero Todini
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1555, da Giulio, nipote "ex fratre" di Ludovico. Ben poco sappiamo della sua giovinezza: da una lettera del Tasso allo Scalabrino apprendiamo [...] Le Risposte ... ad alcuni luoghi del Dialogo dell'epica poesia furono pubblicate con l'apologia del Tasso ed altri scritti sull'argomento a Ferrara nel 1586. L'opuscolo non è certo di ampio respiro, né si propone di. approfondire le questioni di più ...
Leggi Tutto
BENUCCIO
Riccardo Scrivano
Indicato dai contemporanei come "Benuccio barbiere", "Benuccio da Orvieto", "Benuccio barbiere da Orvieto", nacque probabilmente ad Orvieto e visse a Firenze tra la fine del [...] altri autori che trattarono lo stesso tema, si deve sottolineare che B., in questa sua canzone, seppe animare l'argomento, senza indulgere a pedanterie elencatorie; e in questo appunto consiste quello che è il maggior pregio della sua canzone.
Sullo ...
Leggi Tutto
ANELLI, Angelo (pseudonimi: Marco Landi e Niccolò Liprandi)
Riccardo Capasso
Nacque a Desenzano sul Garda il 10 nov. 1761. Compi i primi studi nel seminario di Verona, dedicandosi soprattutto alla letteratura [...] di Pacini, fece rappresentare altre due opere satiriche, Il matrimonio per procura e Il carnevale di Milano, sullo stesso argomento. In realtà, il difetto dell'A. era proprio quello di rifarsi sempre a immediati motivi di cronaca, usando inoltre ...
Leggi Tutto
ABBRACCIAVACCA, Bartolomeo (Meo)
Ghino Ghinassi
Nacque probabilmente a Pistoia, non sappiamo in quale anno, da un Abbracciavacca di Guidotto, appartenente alla famiglia pistoiese dei Ranghiatici, del [...] morte m'hai feruto"; e alcuni altri sonetti di corrispondenza con i quali l'A. per lo più partecipa a tenzoni su argomenti dottrinali: a Guittone (oltre il già ricordato, anche "Se il filosofo dice: È necessaro"; "Poi sento ch'ogni tutto da Dio tegno ...
Leggi Tutto
Poeta satirico latino del sec. 2º a.C.. Appartenente al "circolo degli Scipioni", partecipò attivamente alla vita culturale dell'età degli Scipioni e dei Gracchi. Scrisse trenta libri di satire, di cui [...] (come, per es., un personaggio famoso per esemplare virtù o vizio o ridicolaggine), dal quale sia possibile trarre argomento per considerazioni sui vizi umani, mirando insieme a un fine generale didascalico e a uno particolare, polemico, a volte ...
Leggi Tutto
Novelliere (Castelnuovo Scrivia 1485 - Agen 1561), la cui fama è legata alle sue Novelle (le tre prime parti furono pubblicate nel 1554, la quarta nel 1573). A ogni novella, incentrata su fatti reali o [...] , al narratore e agli ascoltatori con particolari quasi sempre gustosi; sono queste forse le pagine migliori del Bandello. Argomento delle novelle sono fatti reali e leggende storiche (la contessa di Challant, Sofonisba, Ugo e Parisina, ecc.), casi ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. III, II, p. 958)
Scrittore e psichiatra italiano, morto ad Agrigento l'11 dicembre 1991. Fino al 1980 è stato primario del reparto femminile dell'Ospedale [...] natale è alla base di Sulla spiaggia e di là dal molo (1966), epopea della mitica marineria viareggina. Ma argomento delle opere più significative di T. resta senz'altro la follia, "una delle misteriose e divine manifestazioni dell'uomo", indagata ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Achille Tartaro
(App. IV, II, p. 773)
Critico e filologo italiano, morto a Roma il 7 febbraio 1989. Socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1983.
Assidua è stata negli [...] studi francescani), 1991 − ai contemporanei; mentre a una radicata passione tornano a rinviarci i suoi saggi d'argomento musicale (Letteratura e musica, prefazione di G. Gavazzeni, 1991, con bibliografia degli scritti musicali).
Bibl.: Contributi ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...