GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] presso un istituto industriale e collaborò ad alcuni giornali (il Diritto e la Rivista contemporanea), con articoli per lo più di argomento storico. L'amnistia concessa dall'Austria nel 1857 gli consentì poi di tornare in Lombardia, a Milano, dove si ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] , 124 e 127 versi) che, secondo l'intenzione dell'autore, dovevano corrispondere ad altrettante scene, il Certamen ha come argomento una disputa tra Annibale, Alessandro Magno e Scipione l'Africano, i quali davanti a Minosse, eletto come giudice, si ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] Pescia. Durante la forzata inattività poté tuttavia preparare per la stampa una raccolta quasi completa delle sue Poesie, divise per argomenti e occasioni, che uscì nel 1867 in due volumi presso l'editore Mareggiani di Bologna. In quello stesso anno ...
Leggi Tutto
tragedia
Emanuele Lelli
L’uomo e i suoi problemi al centro della scena
Tra le più importanti creazioni artistiche che i Greci antichi hanno lasciato alla civiltà occidentale c’è la tragedia, genere [...] (Medea, Fedra, Edipo), di carattere letterario e forse destinate alla lettura pubblica in apposite sale. L’unica tragedia di argomento storico è Ottavia, che mette in scena la penosa vicenda della prima moglie di Nerone e che solo dubbiosamente è ...
Leggi Tutto
CIONE di Baglione
Mario Pagano
Nacque a Firenze da un Baglione e da Ciuta figlia di Filippo di Lastra, presumibilmente verso la metà del sec. XIII. C. doveva essere diminutivo di "Uguic [c] ione" secondo [...] , lo stile e i temi.
I sonetti, dei quali manca a tutt'oggi una complessiva e attendibile edizione critica, sono di argomento amoroso, politico e moraleggiante. Nei sonetti d'amore - i più numerosi - si ritrovano temi e sintagmi (del tipo per esempio ...
Leggi Tutto
BALLI (Balle, Ballo), Tomaso (Masi)
Enzo Noè Girardi
Nato a Palermo nella prima metà del sec. XVI da Antonio, nobile palermitano, giureconsulto e maestro razionale del tribunale del Regal Patrimonio, [...] di Pescara, che era stato protettore dell'Accademia stessa.
Le liriche del B. - sonetti, stanze e madrigali - sono tutte d'argomento amoroso e non si scostano dalla maniera del tardo petrarchismo. Vi si loda una "giovanetta real, che de' suoi lustri ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo francese (La Ferté-Milon, Aisne, 1639 - Parigi 1699); rimasto ben presto orfano di madre e di padre, fu allevato dalla nonna, Marie des Moulins, molto vicina all'ambiente di Port-Royal; [...] della recita di Tite et Bérénice del suo rivale: la gara fu vinta da R., di cui seguirono due tragedie d'argomento orientale, Bajazet (1672) e Mithridate (1673); quest'ultima, secondo la tradizione, fu rappresentata l'indomani dell'ingresso di R. all ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (n. a Samosata nella Siria Commagene verso il 125 d. C. - m. verso la fine del sec. 2°). Di origine forse semitica, apprendista scultore da ragazzo, si volse presto agli studî letterarî [...] agli encomiastici storici contemporanei ed esposizione di regole sulla storiografia in ultima analisi derivate da Tucidide; altre di argomento morale, come il Parassita, dimostrazione che il parassitismo è un'arte, e il Precettore dei retori (per far ...
Leggi Tutto
VENERE, VEGLIA di (Pervigilium Veneris)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
È un carme anonimo, celebrante le gioie dell'amore e composto di un centinaio di tetrametri trocaici distinti in strofe di lunghezza [...] e da chi il Pervigilium sia stato composto è difficile dire. Le varie ipotesi fatte dai critici non sono fondate su solidi argomenti. Come non vi è sufficiente motivo di ascrivere il carme al poeta Annio Florio, fiorito al tempo di Adriano (117-138 ...
Leggi Tutto
NOVÝ, Karel
Angelo Maria RIPELLINO
Pseudonimo del romanziere cèco Karel Novák, nato a Benešov l'8 dicembre 1890. I romanzi di Nový, inperniati sui problemi della classe operaia, hanno un impianto crudamente [...] le peripezie di una sarta e d'un muratore, che invano cercano di trovare un'occupazione onesta nel vortice della città. Un argomento analogo (la storia d'un ragazzo di villaggio che si perde nel fango della metropoli) svolge Na rozcestí ("Al bivio ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...