FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] a Federico (da Torraca, 1902, p. 173, a Debenedetti, 1947, p. 12, e Panvini, 1962-1964, p. XLVI), ma è argomento debole e nella sostanza ingenuo: ogni ipotesi di corrispondenza tra testo e 'vissuto' è del tutto improponibile in questo tipo di 'poesia ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] ballerina onorata,La cantatrice per disgrazia e La commediante in fortuna (1754-55);e i seguenti di qualche interesse o per l'argomento o per la novità dello scenario: Il poeta o sia Le avventure di D. Oliviero de Vega (1756), La giuocatrice di lotto ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] fine del XIII secolo. Il che fa supporre per D. un probabile "periodo di fioritura" intorno agli anni 1270.
La tenzone, di argomento cortese, offre di D. una immagine di persona stimabile, forse un "maestro", al quale il notaio si rivolge con estrema ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marco
Francesco Muzzioli
Nacque a Brescia il 22 marzo 1706 da Giannantonio, di professione medico, e da Anna Maria Arici. Compì i primi studi a Brescia, nel collegio di S. Bartolomeo, dove [...] ha lasciato soprattutto componimenti d'occasione, sonetti e canzoni per nozze e per consacrazioni di chiese e su altri argomenti religiosi. Era un verseggiatore meno dotato del fratello: lo stesso Brognoli, estimatore di entrambi, paragona Marco a un ...
Leggi Tutto
Scrittore latino cristiano originario dell'Africa (n. 280-285 circa). Dotato di notevole vigore, V. utilizza, negli scritti teologici ed esegetici, la sua cultura retorica e filosofica nell'ambito di una [...] digressioni su nozioni metafisiche (per es., substantia) e, discutendo dei tipi di argomentazione (probabile e necessaria) polemizzano contro dottrine cristiane (posto che argomento "necessario" è "si peperit, cum viro concubuit", così come "si natus ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Martin's Ferry, Ohio, 1837 - New York 1920). Considerato dai contemporanei il padre del realismo americano, ne fu in effetti un importante esponente e, attraverso la sua opera critica, [...] and experiences, 1896; Literature and life, 1902; ecc.). Compose anche numerose poesie (Poems, 1873) e alcune commedie e farse d'argomento borghese. Ma la sua fama è dovuta soprattutto ai romanzi di soggetto americano, in cui H. è pittore fedele, e ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1918 - ivi 2009). Accademico di Francia (1966), quindi (1985-1999) segretario perpetuo dell'Accademia, è stato ministro degli Affari culturali (1973-74). Un volume autobiografico, [...] teatro D. ha scritto Mégarée (1942), La contessa (1952) e Le voyageur (1954). È autore anche di saggi e di scritti d'argomento politico: Notes et maximes pour le pouvoir (1965); L'avenir en desarroi (1968); Lettres d'un européen (1970); La parole et ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] l'ingegno del poeta pesciatino.
La produzione poetica del G., le cui prime prove (una serie di sonetti d'argomento personale e d'intonazione classicistico-foscoliana) risalgono alla fine degli anni Venti, trovò assai tardi e sotto la spinta di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] ) di Palazzo fino al 1346, anno della morte.
Il nome di G. è legato alla realizzazione di un corpus di opere di argomento storico, composte, presumibilmente, tra il 1314 e il 1337. Nei codici che contengono tutti gli scritti di G. essi compaiono nel ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] il granduca Ferdinando I, e fu anche bene accetto dal figlio Francesco. A lui dedicò un'opera che si riconnette per l'argomento alla Vita di Mecenate e per l'invenzione agli Avvisi di Parnaso: Le esequie di Mecenate, che si fingono descritte da ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...