WOLZOGEN, Ernst Ludwig, barone di
Maryla Falk
Scrittore tedesco, nato il 23 aprile 1855 a Breslavia, morto a Monaco il 30 agosto 1934. In gioventù fece molti viaggi. Studiò a Strasburgo e a Lipsia; [...] fortuna cedendo alla velleità di farsi apostolo di una nuova religione della contingenza, e cimentandosi in opere di argomento religioso (Der Weg des Kreuzes, trilogia drammatica, 1909-26; Der Erzketzer, romanzo, 1911). Spirito poco creativo, ma ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] un'opera già nota, in quanto diffusa a puntate successive, poteva essere soltanto la ripresa variata, la riscrittura del medesimo argomento. E infatti l'excursus genealogico del canto xxv è completamente diverso. Non si tratta più di una profezia: i ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] di Donato Albanzani e del De remediis utriusque jortunae di Giovanni da San Miniato), ma anche, più in generale, per l'argomento fondamentale che era alla base dello scritto del Petrarca, e cioè la difesa della poesia: un tema, come si è visto ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] l'anima di tutti…, Bergamo 1764). Alla replica del Rota il L. oppose il suo ultimo scritto edito sull'argomento (Scrittura seconda in sostegno della sua prima intitolata Dichiarazione stampata in Bergamo l'anno 1764 contro don Giuseppe Rota parroco ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] interessò vivamente il C. che vi si cimentò a più riprese peraltro con risultati mediocri. Le sue tragedie di argomento storico, più volte rappresentate vivente l'autore, sono l'Isabella di Lara, gli Arsacidi (Bassano 1806), Davidde (Monza 1818 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Filippo Ortensio
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] 52, poi ristampato tra le Rime degli Arcadi in onore della Gran Madre di Dio, Roma I 760, p. 28; i due di argomento politico "Quando di turbe ostili ampio torrente" e "Augusto eroe, non senza alto consiglio", III, p. 346; "Sommo Eterno Signor, d'Uman ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI ed appartenne forse alla stessa famiglia di Baccio scultore. Secondo F. Inghirami invece, lo scrittore avrebbe assunto [...] Servi di Maria..., Firenze 1615. Dalla prefazione di questo libro si desume che il B. aveva intenzione di articolare l'argomento in tre parti, delle quali solo le prime due furono date alle stampe. L'opera più notevole è comunque IlPrincipe esemplare ...
Leggi Tutto
(lat. Æenēis -eĭdos) Poema epico di Virgilio, in 12 libri, intorno a cui il poeta lavorò per gli ultimi dieci anni della sua vita (29-19 a.C.), senza peraltro giungere a dargli l'ultima mano. Vi sono [...] nota per vari tratti, ne aveva dato l'annuncio Properzio e ne avevano tratto motivi e ispirazione Livio, Orazio e Tibullo.
Argomento del poema è il racconto delle vicende di Enea (donde il titolo). Questi fugge da Troia in fiamme, portando via i ...
Leggi Tutto
MARCEL, Gabriel-Honoré
Vittorio STELLA
Filosofo e scrittore francese, nato a Parigi il 7 dicembre 1889; conseguì (1907) il diploma di studî superiori con una tesi, rimasta inedita, su Les idees métaphysiques [...] ideale e talvolta il necessario preannuncio alla drammaticità aperta, caratteristica del suo movimento speculativo.
Alla tesi di argomento romantico-idealistico seguono il saggio Les conditions dialectiques de la philosophie de l'intuition (1912) e ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] che propose e condusse durante le riunioni accademiche a partire dalla fine del 1752. Sono da connettere a tale rilettura gli argomenti in terzine che il G. compose in stile dantesco e premise a ogni canto della Commedia nell'edizione che curò per ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...