WILDE, Eduard
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore estone, nato a Virumaa il 5 marzo 1865, morto nel 1933. Viaggiò molto in gioventù, e studiò alcuni periodi della storia estone, specialmente dalla seconda [...] M., storia romanzata della rivolta dei contadini contro la Russia, 1902); Prohved Maltsvet (Biografia del profeta M., 1906, argomento di un racconto di Aino Kallas); Lunastus (Salvazione, 1909); Jutustused (Collezione delle sue migliori novelle, 1912 ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Giuseppe (Gioseffo)
Cesare Preti
Poche, incerte e frammentarie sono le notizie che riguardano le sue vicende biografiche. Nacque verso il 1595, probabilmente a Venezia, da Pietro, stimato pittore. [...] al fine di garantirgli un impiego ben retribuito.
L'opera, presentata dal M. come il primo di più libri sullo stesso argomento - progetto, questo, che non ebbe un seguito -, è costituita da due parti in un unico volume, ognuna delle quali dotata di ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] primo incarico di insegnante, a breve distanza di tempo dall'esordio delle sue ricerche di tecnica letteraria, due saggi di argomento metrico in cui mise a frutto le sue cognizioni musicologiche: Una stanza del Petrarca musicata dal Du Fay (Bologna ...
Leggi Tutto
BERTOLAI, Orsola
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara nell'anno 1531. Era figlia dei nobiluomo Camillo Bertolai, dottore e filosofo. Come discendente da una delle famiglie più cospicue di Ferrara, la B. ricevette [...] di sonetti e circa quindici madrigali.
Le rime della B. toccano i temi tradizionali della poesia cinquecentesca: hanno per argomento l'amore o il rapporto cortigiano; sono rime d'occasione o di omaggio, per festeggiare un matrimonio, piangere la ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] i Carmina, a prescindere da un gruppo di epigrammi e di componimenti in metri lirici, constano essenzialmente di poemetti d'argomento romano, ispirati sia alle vicende politiche (Res romanae) sia alla storia letteraria di Roma (Liber de poetis), e d ...
Leggi Tutto
Corrente letteraria fiorita in Italia, con epicentro a Firenze, intorno al 1930 e notevole soprattutto nel campo della poesia e della critica, anche se non mancarono significative influenze sul lavoro [...] e i fautori dell’impegno politico e sociale.
Il tratto letterariamente più rilevante della poesia ermetica, e l’argomento più persuasivo dei suoi detrattori, rimase tuttavia una programmatica inclinazione all’oscurità, tipica della poesia moderna e ...
Leggi Tutto
VILLEGAS, Antonio de
Alfredo Giannini
Poeta spagnolo, nato a Medina del Campo, non si sa quando, e morto poco dopo il 1551. Seguace della scuola tradizionale di Cristóbal de Castillejo sorta contro [...] suo nome, più d'uno dubita che sia sua. È un vero gioiello della novella storica spagnola, al quale diedero argomento avvenimenti storici della frontiera di Granada negli ultimi anni dell'eroica lotta secolare fra mori e cristiani, che aveva ispirato ...
Leggi Tutto
Dante
Achille Tartaro
Il più grande poeta italiano
La fama universale di Dante Alighieri, poeta fiorentino vissuto fra il 13° e il 14° secolo, è legata alla Divina Commedia, la sua opera maggiore da [...] da una donna dura e insensibile come la pietra; ritornò infine ai modi dello stil novo in alcuni componimenti d'argomento dottrinale e morale.
Nel 1295 il poeta sottostette all'obbligo, cui erano tenuti i nobili desiderosi di prendere parte alla ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] , stratagemma attraverso il quale, pur leggendo di meteore, del senso e del sensibile e de rerum ortu et interitu (argomenti delle lezioni dei primi tre anni di insegnamento filosofico), riuscì a trattare di galileismo e cartesianesimo. Dopo il 1667 ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] trarre un’idea, però, dalla lettura delle numerose descrizioni delle improvvisazioni che ci sono state lasciate: una volta fornitogli l’argomento, il poeta suggeriva al suo musicista un’aria sulla base della quale suonare un preludio e lui stesso si ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...