• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [10456]
Biografie [3429]
Letteratura [1234]
Diritto [939]
Storia [885]
Religioni [704]
Arti visive [569]
Medicina [515]
Temi generali [342]
Economia [293]
Diritto civile [307]

saggio

Enciclopedia on line

chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente [...] espositivo, di cui si hanno tre tipi: il s. che dà un riassunto dell’esperienza e dell’informazione dell’autore intorno a un argomento; il s. che offre una disquisizione non formale intorno a un punto del costume o del gusto; il s. che si serve del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – EPISTOLOGRAFIA – PLUTARCO – SAGGISTI – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saggio (1)
Mostra Tutti

Economia e politica industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica industriale Giovanni Zanetti Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale? A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] e offerta (sia dei fattori produttivi che della produzione) tende a essere trasferita all'interno delle istituzioni.Sull'argomento, come bene sintetizza S. Zamagni (v., 1987²), si sono espressi diversi autori volti a individuare le motivazioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Macrobiotica

Universo del Corpo (2000)

Macrobiotica Anna Maria Paolucci Nell'accezione più comune del termine, per macrobiotica (derivato dal greco μακροβίοτος, "longevo") si intende un regime alimentare di origine orientale, alternativo [...] pseudonimo di N. Sakurazawa) e successivamente divulgato e commercializzato da M. Kushi, autore di numerosi testi sull'argomento. L'identificazione della macrobiotica con un particolare tipo di dieta è tuttavia limitativo perché, nelle intenzioni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: COLTIVAZIONE BIOLOGICA – ALLATTAMENTO AL SENO – VITAMINA B₁₂ – STATI UNITI – SALE MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macrobiotica (2)
Mostra Tutti

Concentrazione industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Concentrazione industriale William J. Baumol Introduzione L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] il 90% delle vendite, si suol dire che il mercato è 'altamente concentrato'. La concentrazione industriale è un argomento che suscita molta attenzione nei dibattiti sulle misure governative da adottare nei confronti del monopolio. Anzi, fino a non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – TEMI GENERALI

CRESPI, Silvio Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Silvio Benigno Roberto Romano Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] Volturno) egli vedeva una delle possibili soluzioni della cosidetta questione meridionale. Generalmente gli interventi del C. erano di argomento economico o socio-economico, il che è comprensibile data la sua attività industriale. Anche se questo suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Silvio Benigno (1)
Mostra Tutti

Droga

Il Libro dell'Anno 2002

Pietro Soggiu Droga Proibizionismo e antiproibizionismo Legalizzare le droghe leggere? di Pietro Soggiu 12 MARZO Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] più ampio incentrato sull'opportunità o meno di legalizzare le cosiddette droghe leggere. l'ipotesi legalizzatrice L'argomento della legalizzazione delle droghe leggere viene affrontato, con periodica ossessività, da molti anni, con dispute di natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droga (7)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] aumento della popolazione e in parte era dovuta alla scarsità di legname, sebbene l'entità di tale penuria fosse argomento di discussione fra gli studiosi. Questo grande sviluppo della produzione avvenne grazie all'introduzione di nuovi metodi e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

Tecnici

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tecnici Angelo Pichierri Problemi di definizione Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] e sociale degli ingegneri (dei tecnici) diminuisca. Barley (v., 1996, p. 409) arriva a sostenere, con validi argomenti statistici e qualitativi, che proprio le occupazioni tecniche hanno buone probabilità di costituire il tipo ideale più adatto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Disegno industriale

Enciclopedia del Novecento (1977)

Disegno industriale Tomás Maldonado di Tomás Maldonado Disegno industriale sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] fino agli inizi del 1923, sia stato l'uomo giusto, nel posto giusto, al momento giusto. Ma prima di entrare in argomento merita qualche accenno il modo insolito in cui egli esercitò la propria influenza sul Bauhaus. Per ragioni finora non del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno industriale (8)
Mostra Tutti

Tecnica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnica Jacques Ellul di Jacques Ellul Tecnica sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] da tempo sottolinea l'incompetenza del personale politico reclutato per via elettorale. Ma quello che mezzo secolo fa era solo un argomento di polemica politica diventa ora una realtà. È del tutto evidente che un ministro o un deputato si trova di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GRUPPO DI PRESSIONE – TEILHARD DE CHARDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnica (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
argoménto
argomento argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
argomentàbile
argomentabile argomentàbile agg. [der. di argomentare]. – Che si può argomentare, spec. nel sign. di dedurre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali