• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
939 risultati
Tutti i risultati [10455]
Diritto [939]
Biografie [3429]
Letteratura [1234]
Storia [885]
Religioni [704]
Arti visive [569]
Medicina [515]
Temi generali [342]
Economia [293]
Diritto civile [307]

CONSUMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata. Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] del c. è supposta non esservi alcuna correlazione come anche tra componenti transitorie fra loro. Fatte queste ipotesi, Friedman argomenta così. Si supponga che sulla base dei c. e dei redditi misurati dai dati di bilancio delle famiglie si rilevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: STABILIZZATORE AUTOMATICO – ECONOMIA POST-KEYNESIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ASSE DELLE ORDINATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUMO (7)
Mostra Tutti

Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo Giuseppina Mari Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] che non può essere di per sé usato per sancire la irrinunciabilità della proprietà. Il TAR Piemonte confuta poi l’argomento fondato sull’art. 1118 c.c.: il fatto che la disposizione vieti espressamente al condomino di rinunciare al diritto sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – RINUNCIA TRASLATIVA – ESECUZIONE FORZATA

La fecondazione assistita: una sintesi comparativa

Frontiere della Vita (1999)

La fecondazione assistita: una sintesi comparativa Bartha M. Knoppers (Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada) Lori Luther (Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada) Addentrarsi [...] a determinare se gli embrioni siano effettivamente adatti a tale scopo" (allegato 2, par. 1.1d). In riferimento a questo argomento, il dibattito pubblico ha fatto sì che la legge proibisse la diagnosi preimpianto allo scopo di selezionare il sesso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Diritto e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

DIRITTO E SOCIETÀ Lawrence M. Friedman e Laura Nader Sociologia giuridica di Lawrence M. Friedman Introduzione Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] scienza sociale, e di fatto i primi risultati di rilievo si ebbero solo nel XIX secolo. Tra i testi classici sull'argomento spicca Ancient law di sir Henry Maine, pubblicato nel 1861. Maine analizza la correlazione tra i tipi di sistema giuridico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Questioni pregiudiziali e preliminari [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Massimo Montanari Abstract Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] che la presente voce è essenzialmente preordinata. Considerazioni preliminari La presente voce non aspira ad esaurire l’argomento in epigrafe. Essa intende misurarsi con il tormentato nodo della distinctio tra le contigue figure delle questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

FALCO, Mario

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista, nato a Torino l'11 marzo 1884, morto ad Alberone di Ro (Ferrara) il 4 ottobre 1943. Si formò alla scuola di Francesco Ruffini. Nel 1910 iniziò l'insegnamento di diritto ecclesiastico all'università [...] italiani e sistemi germanici, Torino 1910, e Le disposizioni pro anima; fondamenti dottrinali e forme giuridiche, ivi 1911: argomento su cui tornò in questa Encicopedia (III, p. 365 segg./. Seguirono numerosi scritti - monografie, articoli di riviste ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI RAZZIALI FASCISTE – DIRITTO ECCLESIASTICO – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FRANCESCO RUFFINI – FIRENZE

Riabilitazione

Diritto on line (2016)

Donatello Cimadomo Abstract Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] i due ed i cinque anni soli o congiunti a pena pecuniaria (art. 444, co. 1, c.p.p.), tale argomentazione si risolverebbe in una disparità di trattamento costituzionalmente illegittima (elusiva anche della finalità rieducativa ex art. 27, co. 3, Cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reato continuato e quantificazione della pena

Libro dell'anno del Diritto 2014

Reato continuato e quantificazione della pena Valerio Napoleoni Da ormai quarant’anni – da quando, cioè, l’introduzione del reato continuato eterogeneo ha spostato gli equilibri del sistema – il meccanismo [...] della riforma del 1974. Quanto, poi, agli indici sistematici, al di là dell’art. 533, co. 2, c.p.p., un energico argomento a sostegno della valutazione in concreto si trae dalla sua adozione nel citato art. 187 disp. att. c.p.p. Benché riferita alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

AMAR, Moisè

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMAR, Moisè Roberto Abbondanza Nato il 3 luglio 1844 a Torino, dove si laureò in giurisprudenza nel 1863, pubblicò dapprima un lavoro di diritto processuale: Dei giudizi arbitrali. Studi, Torino 1868 [...] in rapporto con le leggi delle altre nazioni..., Torino-Roma-Firenze 1874, prima opera organica e completa uscita in Italia sull'argomento), di cui introdusse in modo stabile - dopo un tentativo compiuto da altri nel 1874 a Padova - l'insegnamento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Davigo, Piercamillo

Enciclopedia on line

Davigo, Piercamillo Davigo, Piercamillo. – Magistrato italiano (n. Candia Lomellina, Pavia, 1950). Magistrato dal 1978, ha iniziato la carriera come giudice a Vigevano per poi passare come procuratore al tribunale di Milano, [...] dell’ANM (Associazione nazionale magistrati). Dal 2018 al 2020 è stato Consigliere del CSM. Ha pubblicato diversi libri sia di argomento scientifico che divulgativo, tra i più recenti dei quali vanno citati La tua giustizia non è la mia. Dialogo tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – CANDIA LOMELLINA – MANI PULITE – VIGEVANO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
argoménto
argomento argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
argomentàbile
argomentabile argomentàbile agg. [der. di argomentare]. – Che si può argomentare, spec. nel sign. di dedurre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali