Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] , scritto nel 1922, ma dato alle stampe nel 1950. Sono tanti, tantissimi, ma parecchi resteranno nell’uso del critico, se l’argomento si presta: indietro, per così dire, non si torna.Questo lessico, però, non è bon à tout faire, e il saggio ...
Leggi Tutto
Riceviamo da una partecipe lettrice una domanda e una riflessione sulla definizione della parola amen data nel Vocabolario Treccani. Visto il merito e l'interesse dell'argomento, la risposta è affidata [...] a Michele Colombo, docente di Storia della ling ...
Leggi Tutto
Dopo l’articolo introduttivo di Wolfgang Schweickard, si apre, con quello che segue, la sezione dedicata ai deonimici nati per antonomasia: seguiranno altri sette studi sull’argomento, ognuno dei quali [...] approfondirà perché e quando uno specifico nome ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] inclusiva") sulla quale vale la pena soffermarsi, se lo stesso Macron si è sentito di dover prendere posizione sull'argomento nel discorso di inaugurazione della Cité, pronunciato lo stesso giorno in cui il Senato francese approvava in prima battuta ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] i social media sono occupati da singoli individui che possono avere legami con le organizzazioni mafiose o esserne simpatizzanti.Un argomento caldo in Italia, attraverso lo scandalo calcio-scommesse che ha colpito ancora una volta la Serie A, sono le ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] indaga la differenza qualitativa e quantitativa nella presenza di donne e uomini sia come fonte della notizia sia come argomento della notizia.Questo approccio rappresenta un’altra tappa negli studi della linguistica per le questioni di genere: un ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] , adeguandosi ad esse mediante l’istituzione di norme e linee guida e garantendone l’effettiva applicazione. Tuttavia, secondo le argomentazioni avanzate da David Kaye (2019), negli ultimi anni vi è stata una mancanza di chiarezza riguardo al modo in ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] anche nell’Università» dialogando con Daniele Ponchiroli, Guido Davico Bonino, Giulio Bollati, Natalia Ginzburg e altri intellettuali. L’argomento erano proprio i classici: pubblicarli ancora? Quali? Con o senza note? Per quali lettori? Calvino ha le ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] sviluppino in tempi brevi capacità assai superiori a quelle attuali. Il che renderebbe ancora più importante che sull’argomento si rifletta in modo attento e con il giusto anticipo. Bibliografia e sitografiaMichele A. Cortelazzo e Arjuna Tuzzi ...
Leggi Tutto
Dopo l’articolo introduttivo di Wolfgang Schweickard e dopo la sezione dedicata ai deonimici nati per antonomasia, avviamo la sezione dei deonimici nati per metonimia, a cui seguiranno sette studi sullo [...] stesso argomento che saranno curati da Antonio ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...