Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] semplice. Quello significa diffondere odio.Al che, Donatella Di Cesare, ricordando di aver scritto anche un libro sull’argomento (si tratta di Il tempo della rivolta, Torino, Bollati Boringhieri, 2020) ha ribattuto cherivolta è una bellissima parola ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] come le lingue indigene del Sud America e il giapponese);2. la distribuzione diacronica: in linea con gli studi sull’argomento, la maggior parte dei prestiti entra nella nostra lingua fra l’Ottocento e il Novecento; residuali i termini ascrivibili ad ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] , a partire dalle figure di parola e dalle metafore tradizionali, per giungere alla lucida osservazione dei «comportamenti argomentativi scorretti» (p. 73) come l’insulto personale, i luoghi comuni difficilmente smascherabili e l’uso strumentale dell ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] . 1967]) PsichiatriaIl discorso che si intende qui impostare non vuole essere una denuncia o un processo alla psichiatria asilare (l’argomento è ormai consumato e ne è il segno il suo essere oggetto d’interesse da parte dell’industria culturale), ma ...
Leggi Tutto
Anton Čechov«Con penna lieve»A cura di Lucio CocoNino Aragno editore, Torino, 2023 Fëdor DostoevskijLessicoA cura di Lucio CocoTorino, Nino Aragno editore, 2023 Due preziosi volumi usciti per Nino Aragno [...] meno citati. In alcuni casi si tratta di opere mai tradotte in italiano (p. V).L’ordine alfabetico per argomento facilita la consultazione e permette al lettore di esplorare parole e concetti seguendo percorsi di approfondimento o, semplicemente, la ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] citazioni), quanto la lingua di Cicerone sia presente nella comunicazione di ogni giorno e non solo tra persone colte.L’argomento è ora affrontato da Francesco Crifò in un volume, Il nostro latino quotidiano, uscito per la Casa Editrice Franco Cesati ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] siano insomma destinati a fare solo quei lavori. Ma c’è un altro lato della medaglia. Perché in verità, argomenta lucidamente Pastore, colf e badanti hanno agevolato l’emancipazione femminile, permettendo alle donne di dedicare più tempo alla propria ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] essenzialista (bell hooks, in Insegnare il pensiero critico, se non erro, suggerisce fortemente di disinnescare l’argomento essenzialista, che porta alla stasi). Vorrei capire perché questo situarsi, non necessariamente come soggetto principale di ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] Guglielmo Zappacosta, anch’essa basata sul testo di C, ritenuto testimone di una più elaborata redazione dell’opera, con l’argomento che fosse l’unico a recare una divisione in due libri ed in capitoletti (Zappacosta, 1972): conclusioni delle quali ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] alle «scelte lessicali [che] permettono al lettore di riconoscere senza equivoci quando ci si riferisce allo stesso argomento»: si tratta, sul piano concettuale, delle anafore testuali, elementi linguistici che riprendono referenti e processi già ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...