Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] la frizione tra il contenuto elevato e lo stile basso, tra l’alta dignità dei soggetti e l’espressione dialettale – l’argomento è la prima Crociata e alcuni personaggi sono storici, come Goffredo di Buglione o il principe Tancredi. Per comprendere il ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] -Ebing indica questo pervertimento sessuale col nome di “masochismo”, essendo stato trattato dal ben noto romanziere Sacher-Masoch come argomento di molti suoi romanzi» (Seppilli 1891, p. 199).Lo stesso non può dirsi, invece, per altre parole, che ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] potere della musicaAl di là degli improbabili contorni favolistici, il racconto dello storico suggerisce che anche canti narrativi di argomento epico potessero trovare posto a bordo di una nave, per lo meno quando questa si trovava a trasportare un ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] il tema della precisione per raccontare settori complessi.Per facilità di lettura, sono divisi per argomento:● linguaggio del diritto e semplificazione amministrativa: Marina Pietrangelo, Letizia Sechi;● linguaggio dell ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] sono indiscutibilmente geniali. Anzi, ricordo esattamente l’aggettivo che usò Luca in una lezione in cui ci parlò di questo argomento: miracoloso.Alla sua morte, in realtà, almeno un aspetto dell’infanzia di Serianni è entrato nel discorso pubblico e ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] servi escono di scena, ma la loro colorita disputa ispira a Dioneo, incoronato da Elissa suo successore nel ruolo regale, l’argomento delle novelle della settima giornata in cui «poi che donna Licisca data ce n’ha cagione, delle beffe le quali o per ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] della lirica italiana del ’200 e, prima ancora, della poesia trobadorica. Fuori dai confini della poesia, l’argomento appassionava – allora come sempre – filosofi, teologi e medici: era, infatti, una materia prediletta anche della contemporanea ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] latino. Dall’oralità alla scritturaLa tradizione scrittoria nelle forme cognominali rientra nel più vasto argomento che riguarda il passaggio dall’oralità alla scrittura, particolarmente problematico nelle situazioni dialettali settentrionali ...
Leggi Tutto
La nuova comunicazione della sostenibilitàNegli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene [...] arriva a negare l’esistenza del cambiamento climatico, molto probabilmente considererà un eco-talebano chiunque si interessi all’argomento. Dunque, esiste una soglia oltre la quale da ecologisti si diventa estremisti? Il ciclo L’alfabeto del presente ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] o fedele, libera o di servizio). I filosofi e i linguistiHanno sondato più o meno a fondo l’argomento i filosofi e i linguisti novecenteschi:‒ Benedetto Croce (intraducibilità quale logica conseguenza dell’identità intuizione/espressione e dell ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...