Di cosa parliamo quando parliamo di intelligence? Per tentare nell'impresa non semplice di circoscriverne il lessico essenziale, questa lista presenta alcuni dei termini più ricorrenti e rilevanti nel [...] percezione del mondo. Per il suo ruolo così importante, l'intelligence può subire processi di politicizzazione, diventando un argomento di dibattito e di scontro politico, correndo il rischio di perdere la sua funzione essenziale di cuore dello Stato ...
Leggi Tutto
Nel 1964 i giornalisti David Wise e Thomas B. Ross scrivono “Il governo invisibile” uno dei primi libri in cui viene duramente contestata l’azione della CIA accusata di operare sfuggendo al controllo del [...] condannati per deviazioni e depistaggi. Episodi del genere, presenti in tutto il mondo, rendono l’attività dei Servizi un argomento divisivo e quindi altamente politicizzato. Un esempio clamoroso lo si è avuto nel caso dell’invasione dell’Iraq nel ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...