POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] agli architetti incaricati di mettere in atto quanto da loro suggerito. L’esito delle perizie confluì in due saggi sull’argomento pubblicati a Roma nel 1742 e nel 1743 (P. Dubourg Glatigny - M. Le Blanc, Architecture et expertise mathématique. La ...
Leggi Tutto
MONLEONE, Domenico
Flavio Menardi Noguera
MONLEONE, Domenico. – Nacque a Genova il 4 genn. 1875 da Leonardo e da Giovanna Gennaro.
Il padre godeva della stima di G. Verdi e fu musicista versatile: violinista [...] aver reso omaggio a Mascagni, il M. ricorda i molti precedenti storici di opere liriche basate sullo stesso argomento e dichiara di aver effettuato tale scelta poiché non aveva trovato un altro soggetto che corrispondesse alle caratteristiche del ...
Leggi Tutto
MICHELI, Ferdinando
Stefano Arieti
MICHELI, Ferdinando. – Nacque il 12 genn. 1872 a Carrara da Giuseppe, medico condotto, e da Aldegonda Pellini. Dopo gli studi secondari superiori si iscrisse alla [...] ), affrontando, poi, globalmente tutti gli aspetti di questa malattia con un trattato su di essa. Non vi fu, negli anni torinesi, argomento clinico che il M. non abbia affrontato: si ricordano, fra gli altri, gli studi sul morbo di Still (Il morbo di ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] di assorbimento dell’individuo nella collettività. Nei volumi pubblicati negli anni della seconda guerra mondiale egli sviluppò l’argomento collocandolo in un più ampio contesto.
In Monismo sociale e persona umana (Roma 1943) il M. ricostruisce il ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giuseppe Ignazio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Bagnacavallo (presso Ravenna) il 15 sett. 1801, da Lorenzo e Barbara Biancoli (cfr. lettera a D.M. Vaccolini, Pesaro, 12 genn. 1834: la data [...] e prolifica, rivolgendo i propri interessi a quattro filoni fondamentali: opere di retorica, traduzioni dal latino, brevi biografie e opere di argomento religioso.
I moti del 1830-31 in Romagna non videro in prima fila il M., che però, «sebbene un po ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] nazionale dei fasci a Firenze e, in novembre, fu autore di una memoria per Mussolini sulla geopolitica internazionale (argomento che fu per lui una passione costante, come attestato dalle carte nei fascicoli personali a lui relativi, conservati dall ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] situazione italiana di lungo e di breve periodo.
Già nella sua tesi di laurea il B. affrontò l'argomento della possibile istituzionalizzazione dei sindacati all'interno dell'ordinamento statuale sulla base di un'attenta analisi della teoria romaniana ...
Leggi Tutto
SPRIANO, Paolo
Albertina Vittoria
SPRIANO, Paolo. – Nacque a Torino il 30 novembre 1925 da Giovanni e da Luigina Ricaldone, originaria di Mirabello Monferrato.
Rimasto presto orfano della madre, fu [...] Gobetti dedicò la tesi di laurea, che discusse nel giugno del 1947 sotto la guida di Romolo Quazza: un argomento che, secondo il racconto di Gaetano Salvemini, suscitò discussioni in sede di commissione di laurea soprattutto da parte di Francesco ...
Leggi Tutto
MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] fino ad allora poco studiato. Negli anni 1930-38 collaborò attivamente all’Enciclopedia Italiana con la stesura di voci di argomento storico-artistico e teatrale (fra queste, Scenografia per il XXXI volume, Roma 1936, pp. 19-29). Negli stessi anni le ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] piante di Ravenna e dei terreni limitrofi tra queste e il mare, Forlì 1936, ad ind. (con ampia bibl. sull'argomento). Vedi anche P. Fabbri, Giuseppe e F. Ginanni, due naturalisti di fronte alla "scienza umana" illuministica, in Boll. economico della ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...