BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] col trarne la conseguenza che in tal modo tutti i beni, le eredità, i possessi privati venivano messi in discussione; l'argomento fu immediatamente sentito come pericoloso, dato che i nobili si affrettarono a dar prova dei loro diritti (Vehse, p. 161 ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] di espressioni retoriche, poiché, come scrisse a Francesco Gaddi (Epistolarum..., I, 5), ciò si adattava alla solennità dell'argomento. Compose anche due sonetti in volgare, in cui cantò la pietà religiosa, e orazioni legate alla sua attività di ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] , 7-28 giugno 1960).
Il MARTINO, Gaetano morì a Roma il 29 luglio 1967.
Fra i lavori del MARTINO, Gaetano, non di argomento medico, si ricordano ancora: La scuola nella vita nazionale, Firenze 1956; Per la libertà e per la pace, ibid. 1957; Verso l ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] sono in altri fondi della medesima Biblioteca. La sua biblioteca, ricca di oltre 15.000 volumi e 12.000 opuscoli di argomento artistico-letterario e teatrale, fu acquistata già nel 1928 dalla Cassa di Risparmio di Pistoia ed è andata ad arricchire la ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] erano sempre accompagnate da un'esplicita accettazione nel caso che il Consiglio dei Dieci non avesse ritenuto rilevanti gli argomenti addotti. Di fatto il 27 giugno il Consiglio, ignorando le difficoltà esposte dal B., lo ringraziava per la sua ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] una comunicazione su La teoria di Einstein e la filosofia (Rivista di filosofia, 1925, n. 2, pp. 213-223), argomento che, in Italia, aveva da poco suscitato un ampio, quanto passeggero, interesse. La comunicazione presso gli psicologi, Sui fenomeni ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] a diaframma per la produzione di alcali caustici mediante elettrolisi di cloruri alcalini.
Fu specialmente quest'ultimo argomento che lo occupò per vari anni e risultò fecondo di acquisizioni teoriche e di realizzazioni pratiche. Nelle ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] esso il signore si raccomandava di parlare con «messere Ro. [scil. Valturio] et Pietro di Gennari et m. Agostino» sull’argomento delle Sibille, e incaricava Valturio di comporre l’epigrafe della Torre di Carignano (novembre 1454, Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] del nuovo abate Bonaccorso erano ancora aperti otto anni più tardi e affidati ancora, per la soluzione, a B., se in argomento troviamo lettere di Alessandro IV in data 12 luglio e 3 sett. 1255, indirizzate, oltre che a Cirsacco, a Bonaccorso e ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] dell’Acc. di scienze lettere ed arti di Padova, I [1809], pp. 138-147). Pregevoli sono alcuni contributi di argomento storico, pure presentati all’Accademia ma pubblicati postumi, Di Pier Antonio Michieli botanico insigne del secolo XVI e di una sua ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...