DE PAOLIS, Riccardo
Marta Menghini
Nacque a Roma il 19 genn. 1854 da Achille ed Elena Chatelain. Compì a Roma i primi studi dimostrando una spiccata inclinazione per la matematica, ai cui corsi dell'università [...] risultati in tal senso, perché preceduto in ciò da F. Aschieri e Th. Reye. Pubblicò nel 1890 ulteriori risultati sull'argomento nella nota Alcune proprietà della superficie di Kummer (in Rendiconti . d. R. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze fis ...
Leggi Tutto
NICCOLO' da Verona
Anna Maria Babbi
NICCOLO' da Verona. – Non esistono documenti d’archivio che possano fornire notizie certe su questo poeta attivo attorno alla metà del XIV secolo, autore dei poemi [...] per la varietà delle composizioni a lui attribuite e arrivate fino a noi. La Pharsale (6116 versi) affronta un argomento non molto frequentato a questa altezza temporale dagli autori delle varie compilazioni scritte in francese nel Nord Italia, vale ...
Leggi Tutto
CANALE, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) nella prima metà del sec. XVII. Studiò legge ed esercitò la professione di notaio prima a Napoli e poi nell'Abruzzo aquilano, dove [...] letterarie nella poesia del C., che è sempre in grado di padroneggiare lo stile marinistico, quale che sia l'argomento prescelto per l'esercitazione lirica. Non solo il tema amoroso, o la pura descrizione mitologico-allegorica si atteggiano ai ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
Adriana Campitelli
Nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XIV, da un ser Arrigo (od Enrico) a Piombino; poiché la città era allora sotto il dominio di Pisa, il B. venne talora [...] giurista piombinese la discusse a Bologna nel 1396. Ora, poiché l'argomento di tale quaestio, che viene riportato sommariamente dal Fabricius, coincide con l'argomento dell'altra quaestio che noi conosciamo attraverso la redazione contenuta nel già ...
Leggi Tutto
GANGI, Calogero
Paolo Camponeschi
Nacque ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie, a circa 30 km da Enna, il 27 ott. 1879 da Giuseppe e da Maria Tedesco.
Studiò giurisprudenza all'Università [...] al testatore la facoltà di attribuire al beneficiario la qualità di erede indipendentemente dal contenuto del lascito. Argomentò quindi che anche nell'ordinamento italiano, nonostante una certa dose di equivocità dell'art. 827, quelle disposizioni ...
Leggi Tutto
LUIGINI, (Luisini, Lovisini), Federico
Fiammetta Cirilli
Scarsissime sono le notizie biografiche che lo riguardano. Secondo Liruti il L., della nobile famiglia udinese, sarebbe figlio di Bartolomeo [...] maggior parte sonetti, e madrigali, oltre una sestina, tre canzoni, ed un sonetto in lingua friulana" quasi tutti di argomento amoroso (p. 154); segnalò inoltre un tetrastico latino e un Liber proverbiorum, modellato forse sugli Adagia di Erasmo da ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Clemente
Alessandro Ottaviani
Nacque a Vico Equense, nella penisola sorrentina, fra il 1448 e il 1455, appartenente a una illustre famiglia. Laureatosi in medicina a Napoli cominciò a insegnare [...] dell'unità dell'anima. Le intenzioni del G. si limitano però a una semplice escussione delle opinioni dei filosofi sull'argomento. L'opera ripartita su due colonne per facciata presenta una struttura consolidata dalla tradizione scolastica che vede l ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Agostino
Elena Del Gallo
Monaco camaldolese, nacque a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo le notizie riportate dagli Annales camaldulenses, entrambi i genitori erano originari [...] all'Istorie camaldolesi, stampate a Firenze nel 1595, sempre per i tipi del Marescotti. Scrisse inoltre altre opere di argomento religioso e devozionale che si trovano manoscritte presso il convento di S. Maria degli Angeli a Firenze.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Francesco
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia Spora. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza a Napoli, specializzandosi in diritto penale con E. Pessina [...] difesa (unica pubblicazione di carattere scientifico del G.), con la quale egli apportò nuovi contributi all'argomento dopo averne ricostruito il percorso filosofico-giuridico. Per circa dieci anni svolse, parallelamente all'attività forense ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Marco
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 5 dic. 1872 da Demetrio, discendente di una famiglia svizzera ticinese e proprietario di una fiorente industria chimica in Argentina, e da Giuditta [...] , mentre nell'introduzione accennava al ruolo del colibrì nella cultura e nel folcIore delle popolazioni azteche.
Sullo stesso argomento aveva pubblicato l'anno prima una breve nota (Su i Trochilidi dell'Argentina, in Monitore zool. italiano, XVI ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...