CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] ogni realizzazione pratica che non volesse ignorare la lezione dei tempi nuovi.
Questa polemica del C. toccò vari argomenti, dalla questione meridionale al femminismo, e divenne particolarmente vivace nel 1914, nel corso di una controversia con la ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] anche ‘bigliettini’) dell’Immacolata Concezione, conservate da numerosissimi fedeli confidenti nel loro presunto potere miracoloso. Sull’argomento furono pubblicati libretti satirici e denigratori, fra i quali il trattatello intitolato Colloquj di F ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] (Roma 1862), Ventinove anni (ibid. 1864), Flaminia (ibid. 1865), I giorni torbidi (Firenze 1865). Spicca tra tutte un'opera di argomento sociale e di intonazione realistica, I Moreddu, che fu edita in volume a Parma nel 1864 e riapparve nel 1871 in ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Antonio
Rita Zambon
– Nacque a Bologna nel 1744.
È segnalato per la prima volta come «ballerino» al teatro di S. Cassiano a Venezia nel carnevale 1764, indi come «ballerino fuori de’ concerti» [...] per «le facoltà dello spirito e le forme del corpo» e lo considerava il solo che potesse giudicare e ponderare l’argomento centrale del dialogo lucianeo, la pantomima (p. III).
Un singolare episodio, che risalirebbe al 1789, è riferito in un discorso ...
Leggi Tutto
MISINTA, Bernardino
Paolo Tinti
MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] al 13 maggio 1492 riprese a stampare questa volta in società con Cesare da Parma, facendo uscire testi scolastici e di argomento giuridico e religioso. L’inizio di una nuova stagione per l’attività della stamperia è sancito dalla pubblicazione delle ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Procaccioli
Nacque ad Aiello, presso Cosenza, e non nel capoluogo, come pure è stato sostenuto (in un sonetto Alla città di Cosenza dice chiaramente: "presso al tuo seggio [...] e i sestina) edita solo a Roma nel 1622. Nell'edizione napoletana i componimenti sono nettamente divisi in base all'argomento, per cui le liriche d'amore sono tutte raccolte nelle prime 86 pagine e quelle d'occasione nelle successive; in quella ...
Leggi Tutto
VIALLI, Maffo
Edoardo Razzetti
Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti.
A Cremona visse fino al conseguimento della maturità classica; iniziò gli studi in scienze naturali [...] e, dal 1928, i plessi coroidei nell’encefalo di tutti i gruppi di vertebrati, pubblicando una revisione complessiva sull’argomento di oltre 370 pagine (Le formazioni coroidee nei vertebrati, in Rivista di patologia nervosa e mentale, XLIII (1934), pp ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] dinanzi a esse, e ricostruendo nei particolari l'amministrazione della giustizia nei domini dei conti di Savoia. Riprendendo, poi, l'argomento della tesi di laurea, il C. nel medesimo anno diede alle stampe Il bilancio sabaudo nel sec. XIII (Torino ...
Leggi Tutto
D'ANTONIO, Giovanni, detto il Partenopeo
Gabriella Romani
Visse a Napoli tra il Seicento e il Settecento, esercitando la professione di tribunalista.
Delle vicende di questo autore non è possibile venire [...] in prima persona. I poemetti, in ottava rima, si compongono di cinque canti ciascuno, tutti preceduti da un argomento che riassume le vicende del canto e si aprono con invocazioni alla Musa di intonazione parodistica.
Nel Mandracchio nnamorato il ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] industriale e dalle condizioni ambientali e medico-sociali del mondo del lavoro. Approfonditi gli studi sul vasto e complesso argomento, avvertì ben presto la necessità di istituire un organo di vigilanza speciale sull'applicazione delle leggi per la ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...