PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] allievi. Risale al 1699 Delle febbri teorica e pratica, stampato a Perugia con un’appendice di sei discorsi di vario argomento (che furono anche stampati separatamente con il titolo di Discorsi… in forma di lettere…, Perugia 1699).
Pascoli, che pure ...
Leggi Tutto
MIBELLI, Vittorio
Stefano Arieti
– Nacque a Portoferraio, nell’isola d’Elba, il 18 febbr. 1860 da Fabio e da Elvira Falaschi.
Compì gli studi secondari e universitari a Siena, dove si laureò in medicina [...] ), pp. 17-22.
Il M. iniziò anche a interessarsi del rinoscleroma e, con la pubblicazione di alcuni saggi sull’argomento, relativi in particolare all’istologia dell’affezione e alla ricerca di un probabile agente infettivo (Un caso di rinoscleroma, in ...
Leggi Tutto
SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] giudicarono il lavoro, tanto per la traduzione quanto per l’apparato critico, il migliore allora disponibile sull’argomento.
Come conoscitore e insegnante delle lingue classiche Sichirollo doveva essere particolarmente versato se i due fratelli Pais ...
Leggi Tutto
RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] varie città italiane dove teneva prediche e orazioni di argomento spirituale e agiografico ma anche politico, che non di la sua produzione di panegirici e orazioni d’occasione di vario argomento: nel 1641 pubblicò una vita del benedettino s. Lidano ...
Leggi Tutto
BELLONDI, Iacopo, detto Puccio
Eugenio Ragni
Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea.
Di [...] poeta si diletti di poesie d'amore anche in tarda età; a parte poi la considerazione che l'unico esempio di poesia d'argomento amoroso tra quelle attribuite al B., la canzone Kome per diletanza (che, tra l'altro, solo una tradizione assai posteriore ...
Leggi Tutto
COLLARI, Nello
Oberdan Di Pasquale
Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927.
Intraprese la carriera universitaria [...] 255-262; XXVIII [1957], 4, pp. 147-153). Con tali studi, il C. approfondi, integrò ed estese le conoscenze sull'argomento riuscendo a chiarire, tra l'altro, la ragione per cui l'eccezionalmente elevato contenuto di fosforo nel suddetto materiale non ...
Leggi Tutto
SPADA, Francesco
Gabriele Scalessa
SPADA, Francesco. – Nacque il 15 dicembre 1797 a Roma, secondo di tre figli, da Alessio, proprietario di una bottega di orologeria, e da Caterina Biagioni, discendente [...] . Fra le poesie di questo periodo è anche l’idillio in terzine Sul nascimento divino, pubblicato a Roma nel 1839. Di argomento religioso è pure il sonetto Nel nascimento divino, una prece della pia società che s’intitola della Santa Infanzia di Gesù ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] tra le fila dei cavalieri di S. Giovanni. Secondo il Gamurrini, che affronta con maggior dovizia di particolari l'argomento, egli sarebbe stato ricevuto all'Ordine nel 1365; ma la sua testimonianza, per quanto solitamente accurata, lascia adito a ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] . Il B. in tale occasione non aveva certo brillato per abilità diplomatica, quando, conversando qualche tempo prima su tale argomento col Malopera mentre questi si trovava in licenza a Vercelli, per informarsi delle sue istruzioni lo aveva indotto a ...
Leggi Tutto
MARTINI, Virginia
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Siena verso il 1510 da Giovanni Battista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto.
Una fonte tarda attribuisce [...] rime di diversi eccellenti autori (Venezia, Al segno del pozzo, 1553, cc. 109v-111v) accolse 14 stanze continuate d’argomento amoroso della M., ognuna delle quali conclusa preziosamente da un verso del sonetto petrarchesco Pace non trovo, e non ho da ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...