FALLAMONICA GENTILE, Bartolomeo
Simona Foà
Di antica famiglia genovese, che negli anni 1460-1480 entrò nell'"albergo" dei Gentile (e da qui è l'origine del doppio cognome con il quale è conosciuto: [...] manoscritti di Lullo, del quale subì l'influenza anche nei testi letterari di cui fu autore.
Diciotto sonetti di argomento religioso, appartenenti alla tipica tradizione poetica catalana fra XV e XVI secolo e nei quali è anche rilevabile l'influenza ...
Leggi Tutto
CALOGROSSO, Gianotto (Gianotto da Salerno)
Giovanni Parenti
Ben poco sappiamo di questo poeta volgare, fiorito intorno al 1450. L'identificazione (avanzata cautamente dal Crescimbeni) del C. con un Gianotto [...] 1036(8145ª) della Biblioteca nazionale di Parigi - ha permesso ai primi, recenti editori l'attribuzione di questa al Calogrosso.
Argomento dell'opera è l'amore dei due aristocratici personaggi, Sante, che nel romanzo assume il nome di Filoteo, e ...
Leggi Tutto
CRESCI, Pietro
Magda Vigilante
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XVI ad Ancona. Data l'estrema scarsità di notizie, non è possibile ricostruirne la biografia. Si dedicò con passione agli studi [...] prima metà del secolo. Il C. sperimentò anche il genere tragico con la Tullia feroce (Venezia 1591), il cui argomento (già trattato nella tragedia omonima di Ludovico Martelli) è la storia della efferata uccisione di Servio Tullio compiuta da Lucio ...
Leggi Tutto
BENETTI, Sante
Gian Franco Torcellan
Originario dei Trevigìano, d'"una onesta famiglia sì, ma di bassa estrazione", com'egli racconta, e nato circa nel 1716, dopo una breve istruzione nei rudimenti [...] , l'utilità e il favore incontrato dall'opera nel mondo agricolo, F. Griselini, pubblicista tra i più operosi sull'argomento nella Venezia dell'epoca e intelligente direttore del Giornale d'Italia, vi riproduceva la sua Nuova maniera di seminare e ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni
Michele Zappella
Nacque a L'Aquila il 15 marzo 1838, dal patrizio aquilano Gregorio e da Antonietta Giuli-Capponi.
Si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Napoli [...] in Inghilterra, dove D. J. Cunningham, pur movendo qualche obiezione, si mostrò ad essa molto favorevole.
Sullo stesso argomento pubblicò poi: Diuna rara anomalia nella composizione del plesso brachiale e di alcuni gangli soprannumerari nel corso dei ...
Leggi Tutto
BONDIOLI, Pietro Antonio
Giulio Coari
Nato a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si dedicò agli studi letterari. Trasferitosi poi a Padova, vi iniziò gli studi fisico-medici, allievo prediletto [...] il 15 dic. 1790, per la quale ottenne l'elogio di G. Toaldo e di A. Volta; egli riprese poi l'argomento nel 1801, con una Memoria sopra le aurore boreali locali letta all'Accademia della Società italiana delle Scienze. In precedenza, nel periodo ...
Leggi Tutto
FRATTINI, Giovanni
Marta Menghini
Nacque l'8 genn. 1852 da Gabriele e Maddalena Cenciarelli a Roma. Iscritto al corso di studi di matematica presso La Sapienza ebbe modo di seguire le lezioni tenute [...] F.C. Jordan e da alcuni lavori di A. Capelli studiò i gruppi transitivi di sostituzioni dello stesso ordine e grado; sull'argomento scrisse poi due ampie memorie, I gruppi transitivi di sostituzioni, dell'istesso ordine e grado, in Mem. della R. Acc ...
Leggi Tutto
CASINELLI, Luigi
Ettore Carruccio
Nato a Bologna nell'ultimo quarto del sec. XVIII, si laureò in medicina a pieni voti il 3 giugno del 1802, ma la sua attività fu prevalentemente dedicata alla ricerca [...] tesimale: sviluppi in serie dell'integrale
dx flogx, di ey, di log (i + ey), di I [log (i +X)]1
ed altri argomenti connessi con quelli indicati.
Bibl.: Notizie alquanto scarse (manca la data di nascita) sul C. (senza l'elenco delle opere) si trovano ...
Leggi Tutto
BURZAGLI, Ernesto
Rraoul Guèze
Nato a Modena il 7 giugno 1873 da Vincenzo e da Elena Baggi, entrò nell'Accademia navale nel 1887 e fu nominato guardiamarina nel 1892. Dopo numerosi imbarchi su varie [...] agli studi sulla condotta della navigazione, nel 1927 il B. pubblicava a Genova un importante trattato pratico sull'argomento (Manuale dell'ufficiale di rotta). Ammiraglio di squadra nel 1928, fu capo di Stato Maggiore della Marina dal ...
Leggi Tutto
ARGENTI (Arienti), Borso
Mario Quattrucci
Nacque a Ferrara da Giovanni Battista intorno alla metà del sec. XVI. Dotato di notevoli capacità diplomatiche, godé il favore dei principi estensi, che si [...] , quanto ai temi e alla forma, dai consueti modelli della lirica aulica: significativo è un sonetto di argomento erotico-pastorale che sembra preludere (Croce) alla famosa pastorella mariniana.
Forse soltanto per diletto, ma sicuramente sostenuto ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...