MONTEMELINI, Niccolo
Regina Lupi
MONTEMELINI, Niccolò. – Nato a Roma il 31 luglio 1643 da Adriano ed Eufrosina Pallavicini, una nipote del cardinale Pietro Sforza, fu l’ultimo discendente di un’antica [...] Magistrato Coppella del Cavaliere (Foligno 1701) – e i testi poetici che gli erano più congeniali, quelli cioè d’argomento sacro o mondano, destinati a completare componimenti musicali e che lo portarono a collaborare con molti compositori attivi a ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Francesco
Carlo Tamassia
Della sua vita si hanno scarse e imprecise notizie: nacque nel 1758 a Torino dove, compiuti i primi studi musicali, diede presto prova, di fronte alla corte, di straordinaria [...] violino, di cui consta la seconda parte di questo I volume, si articola, come il G. stesso scrive, su sei argomenti fondamentali: "il maneggio dello strumento, l'intonazione, l'eguaglianza, i portamenti, l'archeggiamento, lo stile" (ed. 1791, I, p. 7 ...
Leggi Tutto
PEYRONEL, Beniamino
Anna Fontana
Anna Maria Luppi
Giovanna Dal Vesco
Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo.
Compì gli [...] e applicata e quello della patologia vegetale.
La sua tesi di laurea, originalissima a quel tempo sia per l’argomento (che negli anni seguenti avrà un grande sviluppo per lo studio degli inquinanti atmosferici), sia per le innovazioni metodologiche ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] anche a Kestner (p. 622).Con l'altra opera postuma De lue venerea libellus, Venetiis 1625, il C. affronta un argomento a quel tempo molto dibattuto dai medici; essa inoltre testimonia la vastità degli studi da lui compiuti, in gran parte però ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Marino
Italo Farnetani
ORTOLANI, Marino. – Nacque ad Altedo, frazione di Malalbergo (Bologna), il 26 luglio 1904 da Valentino e da Adalgisa Marescalchi, mezzadri.
Conseguita la maturità classica [...] seduta del giugno 1936 e al Congresso internazionale di pediatria, che si tenne a Roma nell’ottobre 1937 e ne fece argomento di alcune pubblicazioni: Un segno poco noto e sua importanza per la diagnosi precoce di lussazione congenita dell’anca, in La ...
Leggi Tutto
GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni
Laura Riccioni
Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] Carpi Pietro Giovanni Ancarani, questo poemetto in terza rima raccoglie le traduzioni e commenti degli scritti dei classici sullo stesso argomento. In onore del duca di Ferrara Ercole II d'Este fu pubblicata nel 1556 La caccia, poema in ottava rima ...
Leggi Tutto
CIGNA SANTI, Vittorio Amedeo
Gianni Marocco
Poeta ed erudito torinese del quale si hanno scarse notizie biografiche.
Anche le date di nascita e morte sono incerte. Secondo alcune fonti, egli nacque [...] l'Alcina e Ruggero, rappresentato al Regio di Torino il 17 marzo 1775. come l'opera di un "bravo poeta", cui l'argomento, tratto dall'Orlando furioso, "ha dato tutto il comodo di arricchire lo spettacolo con la magnificenza degli apparati e con la ...
Leggi Tutto
CATELANI, Anacleto
Claudio Mutini
Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] di S. Michele deiPP. Barnabiti consagrata alla S. C. R. Maestà di Leopoldo I (Vienna 1695), nonché un estratto del medesimo argomento, Della Divina Grazia (stesso luogo e anno), su cui tenne il suo ciclo di prediche a Vienna.
Ritornato in Italia, il ...
Leggi Tutto
ALBIZZI (von Allwitz), Antonio
Delio Cantimori
Nacque da Luca di Antonio il 25 nov. 1547 "in praedio paterno non procul a Florentia".
Il Constant, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1703-1705, [...] i fondatori dell'Accademia Fiorentina, della quale fu nominato "console" nel 1574. A questo periodo risalgono scritti di argomento dantesco, canti carnasciales chi e una bella Vita di Pietro Strozzi.
Nel 1576 entrò al servizio dell'arciduca cardinale ...
Leggi Tutto
BRANCA (Branchus, Branchi), Taddeo del (della)
Guglielmo Gorni
Nacque da famiglia veronese nella seconda metà del sec. XIV, abbastanza presto da poter rimpiangere, con cognizione di causa, i tempi in [...] : questa è l'ultima testimonianza nota della sua sopravvivenza.
Il B. scrisse tre laboriosi e artificiosissimi poemi d'argomento religioso, esametrici, ma divisi in lasse regolari, quasi cantari in esametri. Il primo, giusta l'ordine del manoscritto ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...