VILLA, Francesco
Stefano Coronella
– Nacque a Milano il 16 gennaio 1801 da Gaetano e da Giuseppa Ferrario.
Proveniente da una famiglia umile, dopo gli studi elementari e secondari di primo grado, frequentò [...] M. Bourdon (1839) e, nel 1842, pubblicò un volume – che rappresentò il primo trattato italiano di stampo divulgativo su tale argomento – sulle macchine a vapore.
I lavori più significativi di Villa che hanno lasciato un segno profondo sul percorso di ...
Leggi Tutto
RINAUDO, Costanzo
Paolo Buffo
RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore.
Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] universitaria di storia moderna, lasciata libera da Ricotti; gli fu preferito Carlo Cipolla. Pubblicò vari saggi di argomento medievistico, dedicati in parte all’esegesi delle fonti, in parte al tema delle assemblee rappresentative negli Stati ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] medicina di Nicolas Eloy (1765, pp. 310-312), nulla sappiamo della sua attività in campo medico. Fra le opere di argomento filosofico vanno ricordati i trattati in latino di stampo aristotelico: Est et non dissidium logicum (Bologna, A. Benacci, 1588 ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] strumento e a cantare la celebre composizione di Wert Cara la vita mia. La novità del raro e inconsueto stile esecutivo è argomento del sonetto Taccia il cielo e la terra al nuovo canto di Battista Guarini, che si ingegna inoltre a rappresentarne le ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] , come si era sempre studiato, fra Stato e Chiesa, ma quello delle più intime correnti interne della vita civile longobarda.
L'argomento si ripropose al B. in quello che è il suo maggior lavoro storiografico, lo studio su S. Maria foris portas di ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Luigi
Alessandra Ferraresi
MOZZONI, Luigi (in religione Andrea). – Nacque il 9 ottobre 1754 a Biumo Superiore (Varese) da Francesco e da Angela Fadini di Crema, in una famiglia milanese di [...] del secondo volume (pp. 94-98), un’altra nota implementa la sezione dedicata alla balistica, argomento trascurato da Bossut, riassumendo la memoria pubblicata sull'argomento da Maupertuis nel 1731 nei Mémoires de l’Académie des Sciences di Parigi. Un ...
Leggi Tutto
GIARRATANO, Cesare
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori.
La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] della ricca produzione del Cocchia non si riscontri neppure la più piccola influenza sui lavori del G., a parte l'argomento della tesi di laurea discussa nel 1903, "De vita et scriptis Valerii Flacci", giudicata, peraltro, dalla critica "tenue cosa ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] Privata di Ferdinando III), e probabilmente sotto lo stimolo del Tozzetti e del Bandini, nacquero le ricerche storico-erudite di argomento fiorentino, che precedono e poi accompagnano l'attività del C. stampatore. "Lo studio in cui più d'ogn'altro ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] .
All'inizio della sua carriera il G. si era dedicato in maniera privilegiata a ricerche di astronomia classica aventi per argomento il calcolo delle orbite delle comete e dei sistemi di stelle doppie (L'orbita originaria della cometa 1922-II [c ...
Leggi Tutto
RAZZABONI, Cesare
Salvatore Coen
– Nacque il 19 maggio 1827 a San Felice sul Panaro da Antonio e Anna Frigieri.
Ammesso alla Scuola dei cadetti matematici pionieri di Modena, conseguì nel 1848 il titolo [...] per lo più risolubili solo per via approssimata. È di questo periodo l’unico lavoro di Razzaboni di argomento non idraulico: Le formule della parallasse annua e della aberrazione della luce dedotte immediatamente da quelle della parallasse ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...