TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] nel 1902 iniziò a collaborare con la Rivista musicale italiana, dove nei successivi cinque anni pubblicò articoli di vario argomento: il teatro di Richard Wagner, i rapporti fra musica e religione, e l’importante saggio Debussy e l’impressionismo ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] e metodo del suo lavoro, che costituisce, per quegli anni, una delle riflessioni più acute circa le traduzioni di argomento religioso.
Dopo aver chiarito l'importanza della Bibbia all'interno del progetto salvifico divino, spiega di aver "da parola ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] soglio spenti"). La presenza di componimenti estranei all'ispirazione amorosa (sonetti in morte di Filippo II e altri di argomento letterario) arricchisce la ridotta tastiera espressiva di questa poesia, che pare ristagnare in una zona di confine tra ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] ordine sine arte, confusa", composte "sine Methodo, et ratione" (Theor., cc. 1r e 4v), capaci soltanto di raccogliere gli argomenti "veluti dispersa, et dissipata membra" (Tract., c. 1v).Ad esse egli opponeva "la necessità dell'arte", intesa, secondo ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] coltivare le linee di ricerca già intraprese a Padova, sulle coppie elettriche e sulla resistenza elettrica; a questi argomenti si aggiunsero negli anni una varietà di ulteriori interessi, nell’ambito dell’elettrologia, della fisica classica e delle ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] La sconfitta e la morte dei Fabi sotto le mura di Veio, probabilmente legato alla committenza sabauda; un dipinto di argomento religioso con La vocazione di s. Giovanni Evangelista; una Veduta del muro di Teramo a Civita Castellana, opera nata dallo ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] Questa attiva partecipazione al problema dell'educazione fisica costituirà la base di una parte della sua pubblicistica. Pubblicò sull'argomento un vero e proprio manuale, Ginnastica igienica in camera, uscito a Firenze in due edizioni nel 1872 e nel ...
Leggi Tutto
ORTI MANARA, Girolamo
Valerio Camarotto
ORTI MANARA, Girolamo (Giovanni Girolamo). – Nacque a Verona il 19 dicembre 1769 dal conte Agostino e dalla marchesa Isotta Maria Spolverini dal Verme.
Compiuti [...] delle sue Tragedie (Roma 1823), nella quale collocò – oltre alle già edite Cangrande II e Elvira d’Elfo – il dramma di argomento romano I Saturnali (in cinque atti con cori, sulle vicende di Caracalla e di Geta).
Da segnalare per giunta, tra gli anni ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] nato circa il 1238 e fosse entrato nell'Ordine circa il 1255.
Nella Chronica non è detto della famiglia Agnelli: ma l'argomento e silentio non pare poter aver valore per negare la tradizione locale che tra l'altro vuole il frate beato, giacché nella ...
Leggi Tutto
FICALBI, Eugenio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Piombino (Livomo) il 10 marzo 1858 dall'ingegnere Aristodemo e da Anna Rosellini. Si laureò in medicina a Siena nel 1883 e in scienze naturali nel [...] Monit. zool. ital., I [1890], pp. 119-135 e 144-157), il F. precisa e riassume i suoi lavori sull'argomento, fornendo anche una classificazione per ordine di importanza su queste ossa. In tale quadro rientra anche Sulla conformazione dello scheletro ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...