MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] una lezione e l’altra – scriveva –, nei ritrovi serali tra i colleghi convenuti a Monaco, il discorso di attualità, l’argomento principe delle più vivaci discussioni era dato dalla dottrina di Freud e Jung, dal metodo psico-analitico nello studio e ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] che il M. si sia mai dedicato a ricerche più ponderose o che abbia pubblicato scritti impegnativi, di argomento teologico o di storia ecclesiastica. Tuttavia, probabilmente proprio la contiguità nelle sale accademiche e il legame con gli ambienti ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] e quindi il laboratorio di W. Kühne: qui iniziò a occuparsi sistematicamente dell'istologia dei corpuscoli, del Pacini, argomento sul quale pubblicò un primo contributo dal titolo Beobachtungen úber die Pacini'schen Körperchen aus dem Mesenterium der ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] in inglese, in Italian Economic Papers, I, a cura di L.L. Pasinetti, Bologna-Oxford 1992, pp. 81-97.
Anche l'argomento dell'imposizione degli incrementi di valore e delle rendite fu uno dei filoni di ricerca che caratterizzò l'opera scientifica del G ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] . Via via si concretizzarono studi sui rapporti tra fegato e cuore e tra polmone e cuore, che costituirono l'argomento di due importanti relazioni: Correlazioni fisiopatologiche e cliniche tra fegato e circolo nello scompenso cardiaco, all'XI congr ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] ; Iura Sedis apostolicae in civitate Comachi, ecc.), il L. scrisse anche di liturgia, fornendo pareri su diversi argomenti (Caeremoniale Romanum cum notis; De electione Romani pontificis; De vestibus summi pontificis et S.R.E. cardinalium; Varia ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] trasformò in Accademia Etrusca delle antichità ed iscrizioni, di cui fu segretario, curando molte delle pubblicazioni di argomento scientifico promosse nel corso del Settecento, a partire dai ben noti Saggi di Dissertazioni accademiche il cui primo ...
Leggi Tutto
AMATO di Montecassino
Anselmo Lentini
Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] VII, in prosa, di cui rimane solo il periodo finale. Il titolo del ms. che ce l'ha conservato corrisponde meglio all'argomento: "Liber... in honore beati Petri apostoli"; vi si espone infatti quasi esclusivamente la vita di Pietro e solo nel IV libro ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] Lombarde, 1923;per i Caduti della guerra1915-18, 1926 (Milano, collezione Johnson), targhe e composizioni di argomento vario, aperte alle suggestioni della contemporanea pittura lombarda (Ore tranquille, 1912:Milano, raccolta Castiglioni) e, per ...
Leggi Tutto
PORTA, Luigi
Maria Carla Garbarino
PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli.
L’improvvisa [...] per ottenere una carriera stabile. Intanto, nel 1829, conseguì anche la laurea in medicina, con una dissertazione di argomento oncologico (De fungi medullaris et haematodes natura, Pavia 1829) e cominciò a esercitare privatamente. Trovò poi impiego a ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...