BERTRAMO (Tramo) di Lonardo
Eugenio Ragni
Nato probabilmente intorno al 1375, abitò a Orvieto, esercitandovi la professione di notaio: suoi rogiti, recanti date dal 1404 al 1447, sono conservati nell'Archivio [...] quella che ha per soggetto il miracolo di Bolsena (cc. 42r-44r): si tratta infatti della più antica che sull'argomento ci sia pervenuta; secondo il Lazzarini (Il miracolo di Bolsena,pp.34-35), essa risalirebbe a una tradizione databile tra ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] distribuzione della proprietà a Dogliani, sull'esportazione dei principali prodotti agricoli dall'Italia e sulla crisi agraria inglese (argomento, quest'ultimo, della sua tesi di laurea).
Come moltissimi suoi coetanei l'E. si avvicinò con simpatia al ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] , A. Belloni (Il Seicento, p. 575). Ma i rotuli della Sapienza citati dal Carafa e rivisti dal Renazzi, nonché gli argomenti stessi dei suoi corsi contraddicono questa ipotesi.
Gli anni romani, nell'atmosfera di sospetto che già da tempo circondava i ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] con l'intervento diretto dei due capiscuola (Longhi, 1948; Bologna, 1960 e 1962). Ognuno di questi pareri può vantare qualche argomento in suo favore; ma se va riconosciuto che la composizione segue da vicino quella ben nota della Madonna di Crevole ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] guerra col Turco in Ungheria (Aforismi); Dell’arte militare; Delle battaglie (II), a cura di R. Luraghi, Ibid.; III, Opere minori d’argomento militare e politico; Diari di viaggio e memorie, a cura di A. Testa, Roma 2000.
Fonti e Bibl.: L’archivio di ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] canzone, il cui incipit compare in questi due luoghi del trattato dantesco; Fabruzzo Lambertazzi è autore inoltre del sonetto di argomento morale Omo non prese ancor sí saggiamente, che godette di una discreta fortuna tra gli anni '80 del Duecento e ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] , che rende difficile separarne lo svolgimento narrativo dal chiarimento esegetico, e una classificazione in base a temi e argomenti diversi. I libri di Meneghello danno l’impressione di rivolgersi a un pubblico 'di nicchia', di persone interessate ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] e, secondo il M., fu penalizzato dalla scelta del titolo, troppo provocatorio per l’Italia dell’epoca, e da un argomento difficile e scabroso nel quale si coglievano i primi accenni di insubordinazione operaia culminati, sei anni dopo, nell’autunno ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] B. da Gubbio e le sue opere, in Studi di filol. romanza, I (1884), pp. 277-334 (è il lavoro più serio sull'argomento; in esso l'autore esclude che Dante abbia conosciuto o sia stato comunque in relazione con B.); E. Cavallari, La fortuna di Dante nel ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] scritte a’ prencipi d’Italia intorno al collegarsi et imprender guerra contro al Turco (una ristampa Firenze, Giunti, 1594): l’argomento, dopo la battaglia di Lepanto, era di particolare attualità e restò per tutta la vita uno dei soggetti più cari a ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...