BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] potere un giorno ritornare alla propria democrazia originaria.
I diritti dell'uomo del B. richiamano nel titolo e nell'argomento i Diritti dell'uomo di Nicola Spedalieri; ma nelle due opere circola uno spirito profondamente diverso, anche se entrambi ...
Leggi Tutto
COZZANDO, Leonardo
Franca Petrucci
Nacque nel 1620 da Donato, avvocato, a Rovato (Brescia).
A dodici anni entrò nell'Ordine dei servi di Maria e, compiuti studi filosofici, tenne letture di filosofia [...] di santi e beati dell'uno e dell'altrosesso della Religione de' Servi, con il quale il C. riprendeva uno dei suoi argomenti preferiti. Ambedue edite a Brescia nel 1694 sotto il Vago e curioso ristretto profano esagro dell'istoria bresciana e Vita di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Paolo
Lucinda Spera
Nacque a Brescia il 15 ag. 1675 da Cristoforo, avvocato fiscale e da Angelica Luzzaga, di antica famiglia nobile bresciana.
Fino all'età di diciotto anni seguì gli studi [...] per lo più, opere che avevano già visto la luce nei decenni precedenti; tra queste, alcune traduzioni dal greco, lettere di argomento religioso e il frammento di un poema sacro sul Genesi che il G. aveva iniziato nella maturità.
Il G. morì a Brescia ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Francesco
Josè Ruysschaert
Sacerdote fiorentino, antiquario e studioso di cose d'arte, della cui attività si ha notizia tra il 1493 e il 1510, e che si suppone nato a Firenze nella seconda [...] è divisa in due parti. La prima tratta della città antica, ma 'non è che un adattamento delle guide medievali sull'argomento. La seconda descrive la città moderna ed offre maggior interesse. Benché non sia opera di uno specialista di archeologia, l ...
Leggi Tutto
FABRI, Alessandro
Marina Boscaino
Nacque a Castel San Pietro (Bologna) nel 1691. Dopo un'infanzia passata nel paese natio, il padre Gianpaolo lo mandò a studiare a Bologna presso i gesuiti del collegio [...] imitare e in quale modo gli antichi scrittori. Tranne questa, le altre dodici orazioni contenute nel volume sono di argomento religioso. Seguono le Orazioni alcune lettere familiari. Concludono l'opera due lettere in latino, una inviata a Benedetto ...
Leggi Tutto
BARONE, Nicola
Giorgio Cencetti
Nato a Napoli il 3 maggio 1858, laureato in giurisprudenza nel 1879, nel 1881 entrò all'Archivio di Stato di Napoli, allora diretto da Bartotolomeo Capasso, mentre Michele [...] sempre scrupolosa e fondata su serie ricerche d'archivio. La parte migliore è forse costituita da studi biografici d'argomento napoletano, fra i quali va notato quello su Antonio Galateo, premiato nel 1892 dall'Accademia Pontaniana. Attratto più ...
Leggi Tutto
CHIOCCO, Andrea
Carlo Colombero
Nacque a Verona nel 1562 da Gabriele, cancelliere del magistrato della, Sanità, e da Maddalena Boccalini, sorella di Pietro, medico di fama.
Già dall'adolescenza fu allievo [...] a esercitare la professione a Verona, anche presso l'ospedale dei ss. Giacomo e Lazzaro. Un suo scritto di argomento araldico, Discorso sulla natura delle imprese, fu pubblicato a Verona nel 1601 dall'accademico filarmonico Flaminio Borghetti, e l ...
Leggi Tutto
BORSARI, Luigi
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nacque a Ferrara il 28 ag. 1804, da Giuseppe e da Anna Cenami. Compiuti i primi studi a Ferrara, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] 1848, Si fece notare per i suoi interventi in favore della concessione della parità di diritti agli israeliti; su tale argomento scrisse anche un opuscolo, La questione israelita (Ferrara 1848), dedicato a M. d'Azeglio che per primo aveva sollevato ...
Leggi Tutto
BANOVAZ, Giovanni
Gian Franco Torcellan
Nativo di Zara, fu uno degli scrittori d'economia più vivaci e impegnati della regione dalmata nella seconda metà del sec. XVIII, e tra quelli che con più amore [...] articolo dell'anno seguente si soffermava Sulla necessità della nazionale educazione e sui mezzi di promuoverla, sviluppando un argomento che gli fu sempre caro ed al quale grande importanza egli attribuiva per un possibile superamento delle pietose ...
Leggi Tutto
ARGENTI (Arienti), Agostino
Mario Quattrucci
Nacque a Ferrara, da Giovanni Battista, nei primi decenni del sec. XVI. Dotato di uno spirito vivo e di un ingegno brillante, l'A., "a guisa d'ariento vivo [...] un ulteriore contributo a quel programma di conciliazione (inaugurato dal Giraldi e dal Beccari) fra il tema d'argomento bucolico e le esigenze della commedia regolare, tra lo sfarzo delle rappresentazioni di corte e i dettami della precettistica ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...