QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] alla stesura del programma, ma fu subito critico verso l’ingresso nella coalizione di governo. La produzione di argomento politico di questi anni si caratterizzò per le posizioni autonomiste, anticomuniste e di opposizione alla politica dei blocchi ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] poligrafo Strafforello fu appunto la divulgazione della letteratura europea in Italia, con predilezione per i romanzi di argomento storico e per i prosatori romantici. Tradusse autori francesi (Alexandre Dumas padre, Edmond About), russi (Michail Jur ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] quello austriaco, ma quel che più contò per la sua carriera letteraria fu che del fatto d'armi il B. trasse argomento per una succinta narrazione in latino: il De rebus ad Velitras gestis commentarius dedicato a Troiano Acquaviva d'Aragona (che era ...
Leggi Tutto
TRIDONDANI, Enrico
Alessandro Porro
– Nacque a Suna (ora comune di Verbania) il 31 gennaio 1868 da Giuseppe e da Maria Rossi.
Intraprese il corso di studi medico-chirurgico presso l’Università di Pavia, [...] potessero consentire la valutazione della morte endouterina del feto. Al 1898-99 datano due importanti lavori di Tridondani sull’argomento, uno dei quali rappresentò la dissertazione di libera docenza, che ottenne il 18 maggio 1898 a Pavia (Diagnosi ...
Leggi Tutto
BANDETTINI, Teresa (Amarilli Etrusca)
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Lucca l'11 ag. 1763 da Benedetto e da Maria Alba Micheli, rimasta a sette anni orfana e con la famiglia in precarie condizioni finanziarie, [...] di improvvisatrice. Tenne la prima delle sue numerose accademie di improvvisazione - che consistevano nell'elaborare in rima qualsiasi argomento proposto dai presenti, dietro pagamento di una somma - ad Udine; fu poi a Ferrara, a Padova, a Verona ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] chiamare usura (In contractus…, in Opuscula nunc primo edita, Venetiis, in off. L. Iuntae, 1538, cc. 2r-26r). Di argomento affine, nella medesima raccolta (cc. 26r-42r), è l'opuscolo Tractatus de venditione rerum fructuosarum ad terminum.
Su invito ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] ., 346 ss., 437 ss.), pagine nelle quali l'A. operò una nitida revisione critica delle teorie che sull'argomento si erano copiosamente sviluppate, ponendo le premesse per una corretta ricostruzione del rapporto cambiario.
Degni di ricordo sono anche ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] 'anno stesso; L'Amazzone corsara, 1688, Bologna 1688, Vicenza 1690; La Gierusalemme liberata, 1687).
La divisione del mondo è di argomento mitologico: crude guerre sorgono tra i Celesti per opera di Venere; Giove ripristina la pace dando a Nettuno lo ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] di un manuale intitolato Promptuarium plantarum horti proprii, terminato nel 1761 e rimasto in forma manoscritta, oltre a varie memorie di argomento simile scritte tra il 1765 e il 1787, ma delle quali già nell’Ottocento si era persa traccia. Antonio ...
Leggi Tutto
ESCHINARDI, Francesco
Maria Muccillo
Nacque a Roma il 13 dic. 1623. Si conosce il nome del padre, Pietro, ma nulla si sa della madre né della condizione sociale della sua famiglia.
All'età di quattordici [...] l'E. fosse in qualche modo il principale animatore, sempre pronto come era ad intervenire con una "memoria" su ogni argomento, dall'ottica all'idraulica, alla meccanica, e a proporre e risolvere ogni "curioso" problema, prestandosi talora, in assenza ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...