LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] sociale e accademico, e dall'altro lato si spiega per la scelta, da lei compiuta, di pubblicare anche su argomenti inusuali, connessi alla condizione giuridica e sociale della donna (per esempio: Del divorzio. Discussione etica, Roma 1901; La donna ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] del mondo dello spettacolo, prese a dedicarsi in particolare al teatro. Fra i suoi primi lavori due drammi di argomento mitologico in versi: La favola dei sette colori (1919, forse proposto come libretto al compositore A. Franchetti, padrone di ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] seguì anche i corsi di lingue orientali, ebraico e greco del p. M. Carmeli; da qui "i molti lavori di argomento biblico […] che ingombrano inediti i cassoni costituenti l'archivio domestico di casa Gravisi" (ibid., p. 169). A quel rapporto didattico ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] di Unroch, che si tratti non di uno ma di due conti di questo nome, padre e figlio, è sostenuta dall'unico argomento del lungo servizio di Unroch e ha poca verosimiglianza.
Tuttavia non è chiaro a quale popolo germanico appartenesse la famiglia di E ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] con particolare riguardo alla pubblicazione di inediti; curò infatti una traduzione dei Rezzi, Sulle odi di Q. Orazio Flacco d'argomento eroico, morale o umano voltate in versi italiani dal Prof. L. M. Rezzi (Roma 1856), quindi la più significativa e ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] un primo ordinamento tematico di cui dà conto il Vat. lat. 7122 e compilò un piccolo catalogo limitato ai primi manoscritti di argomento biblico (Reg. lat. 347, cc. 37r-39v).
Fu autore, tra l’altro, di una Iconomachia, che trattava del periodo delle ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] in cui i professori di lettere erano chiamati a dar saggio del loro valore componendo poesie in vario metro su un determinato argomento, che poi venivano recitate dagli alunni. Il C. non pubblicò mai questi versi, ma una nota del Borgogno ne riporta ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] controversie legate all’applicazione del diritto. Tra il 1830 e il 1847 diede alle stampe otto pubblicazioni di argomento giurisprudenziale, se non relative alle cause che aveva direttamente difeso. A tal proposito, ricevette particolare notorietà la ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] gubernator et rector et generalis et perpetuus dominus" di Ferrara, con pieni poteri di decidere e disporre su qualsiasi argomento a suo piacimento ("ad sue arbitrium voluntatis"). Riccobaldo commentò con disprezzo che "il nuovo capo aveva più potere ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] in Pontremoli dobbiamo il suo esordio in geologia, in quanto ebbe a scrivere una lettera al dott. Bernardi su argomento tipicamente geologico: il diaspro degli Stretti di Giaredo. Lo stesso Bernardi lo mise in relazione con il Guidoni di Vernazza ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...