COFFA (Coffa Caruso), Mariannina
Rosa Maria Monastra
Nacque a Noto (Siracusa) il 30 sett. 1841, dall'avvocato Salvatore e da Celestina Caruso.
Dopo una sommaria, rudimentale scolarizzazione nella natia [...] gli exploits estemporanei cedono il posto a più meditati componimenti, pur non cessando l'abitudine di scrivere spesso su argomento suggerito o richiesto da altri.
Quali fossero le direttive seguite nell'educare la prodigiosa pupilla, ce lo dice lo ...
Leggi Tutto
STEFONIO, Bernardino
Francesco Lucioli
– Nacque in Sabina, nell’attuale Poggio Mirteto, l’8 dicembre 1560 (secondo l’Elogium premesso alla sua raccolta di Posthumae [...] prosae, Roma 1658). Non si [...] del Giubileo del 1600 e stampata anch’essa postuma a Roma nel 1621 (stesso anno in cui apparve anche l’Argomento). Delle tre opere, il Crispus si affermò rapidamente quale testo fondativo di una nuova tragedia cristiana, generando un ampio dibattito ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] pubblicati da Giulio Beloch, IV, Roma 1903.
Tale saggio, nato dallo spoglio accurato delle fonti più disparate sull'argomento, pur trovando un suo limite nel tentativo di enucleare un comune schema di comportamento per le varie dinastie ellenistiche ...
Leggi Tutto
SACCHI, Maurizio
Daniele Comberiati
– Nacque a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 9 novembre del 1864, figlio di Achille e di Elena Casati.
All’età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, [...] Indiano, chi lo considerava un affluente del Nilo oppure chi pensava che affluisse in seguito in bacini interni. Su tale argomento Sacchi pubblicò uno studio nel 1894, all’interno del Bollettino della Società geografica italiana (XXV (1894), 6, pp. 1 ...
Leggi Tutto
PIGLIARU, Antonio
Antonello Mattone
– Nacque a Orune (Nuoro) il 17 agosto 1922, da Pietro e Maria Murgia, entrambi maestri elementari.
Rimasto orfano di padre in tenera età, si trasferì a Sassari per [...] si laureò con una tesi dal titolo «Attualità di Leopardi». Nel 1948-49 apparvero le sue prime pubblicazioni di argomento filosofico, dedicate a Giovanni Gentile e a Gabriel Marcel. Il 10 aprile 1949 venne nominato assistente volontario alla cattedra ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] s.), e di geologia (Appunti sulla geologia epaletnologia della provincia di Bari, Trani 1887).
Scrisse poi alcune memorie di argomento didascalico: Sulla produzione del frumento nel Barese (in Rassegna pugliese…, II [1885], pp. 291 s., 323-325, 354 ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] P3, studio sperimentale sul funzionamento di un tipo di elica a passo variabile, poi tradotto in tedesco e divenuto argomento di lezioni alla Sorbona. Notevole è pure l'opera Elementi per un nuovo metodo di calcolo aerodinamico degli aeroplani (pubbl ...
Leggi Tutto
SERENI, Enzo. –
Alberto Cavaglion
Penultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 aprile 1905 da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo.
Il nonno Mosè Rubino era stato rabbino a Roma. Il padre, medico e poi [...] ebrei coetanei di Sereni (tra gli altri Max Ascoli, Alberto Pincherle, Tullio Levi-Civita, Eugenio Artom, Antonello Gerbi). L’argomento della tesi (il libro biblico di Tobia) fu però scelto su suggerimento di Giorgio Levi Della Vida. L’ambiente ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] cui, sempre al capitolo, si danno le disposizioni del caso: poiché non si fa cenno al vescovo della città, nonostante l'argomento della lettera lo dovesse riguardare, è da pensare che in quel momento la sede fosse vacante. Durante l'estate di quello ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Panfilo
Alberto Tanturri
– Nacque a Sulmona il 23 agosto 1817 da Emidio, agricoltore, e da Maria Luisa Maiorano, filatrice.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nella città natale, aiutando [...] filosofo e archeologo lucano Cataldo Jannelli, che a quell’epoca ne era custode. Si dedicò inoltre a scrivere saggi di argomento storico e filosofico, che furono pubblicati in prevalenza su Il progresso delle scienze, delle lettere e delle arti. Nel ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...