• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Lingua [12]
Grammatica [10]
Lessicologia e lessicografia [2]

Quale futuro per il Vietnam dopo Tran Dai Quang?

Atlante (2018)

Quale futuro per il Vietnam dopo Tran Dai Quang? La morte del presidente vietnamita Tran Dai Quang, accertata e comunicata ai media il 21 settembre 2018, ha sorpreso ben pochi osservatori delle vicende del Paese. La malattia di Quang era diventata un [...] argomento di grande dibattito, soprattutto a cau ... Leggi Tutto

Criptomnesia: quando copiare è patologico

Atlante (2017)

Criptomnesia: quando copiare è patologico Il plagio nelle arti è sempre esistito. Walter Scott e Alessandro Manzoni, ad esempio, presero confidenza rivelandosi i patemi legati ai loro impuniti scopiazzatori; l’argomento è quanto mai d’attualità, [...] certo a causa dell’estrema semplicità del cop ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se è più corretto dire "capofila di qualcosa/qualcuno" oppure "capofila a qualcosa/qualcuno".

Atlante (2016)

Dipende dal verbo a cui capofila si accompagna e dal tipo di argomento cui si lega. Con essere, in qualità di nome del predicato, vuole la preposizione di: l'azienda è capofila di una serie di importanti [...] imprese del settore. Con fare, in funzione pr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Non è ben chiaro quando è e quando non è obbligatorio usare "su" dopo il verbo. I.E: "Sorvolare sull'argomento" oppure "Sorvo

Atlante (2015)

Il verbo sorvolare, nell'accezione figurata di 'non soffermarsi su qualcosa, tralasciare di prenderla in considerazione, passare oltre' è ormai usato correntemente come intransitivo (seguito dalle preposizioni su, sopra): l'uso transitivo è decisame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Devo utilizzare il termine inglese "counseling" in una frase in lingua italiana. È più corretto "counseling sull'utilizzo di

Atlante (2015)

Counseling (counselling in inglese britannico) in italiano tende a chiamare la reggenza con su se riferito all'argomento o persona oggetto dell'azione. La reggenza per si riferisce agli obiettivi dell'attività. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere, cortesemente, se sia grammaticalmente corretta la frase "vado da nonna", senza l'articolo. È una forma che sen

Atlante (2015)

Tra norma sedimentata e uso altrettanto radicato qualche volta c'è frizione. Si tratta di relativizzare “quanto basta”, come si dice talvolta nelle ricette gastronomiche. Nell'uso formale (scritto di tono [...] e argomento elevato, scritto di carattere ist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se il verbo “dire” può reggere il complemento di compagnia ed è corretta ad esempio la frase "ho detto con tua

Atlante (2015)

Ho detto con tua madre non può avere il senso di 'ho detto a tua madre'. Può avere il senso di 'abbiamo detto insieme, condividendolo, qualcosa a proposito di un argomento, fatto, persona', specialmente [...] se quanto viene detto è pertinente o interessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Storie di fantasmi

Atlante (2014)

Storie di fantasmi Senza spettri, a cosa si ridurrebbe la letteratura? Non avremmo l’Odissea, non avremmo l’Amleto, non avremmo mille altri capolavori. Basta questa minima osservazione per intuire la rilevanza dell’argomento [...] prescelto da Massimo Scotti in un lavoro ch ... Leggi Tutto

Ecco il "social" per sole donne

Atlante (2014)

Ecco il "social" per sole donne Ebola, la poesia preferita, come si chiede un aumento. Ma anche cosa preparare per cena, come va il sesso, dilemmi se adottare o no un figlio. “Nessun argomento è off limits”, spiega Susan Johnson, fondatrice [...] di Women.com, il primo social network ap ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se è corretto dire "informare che", espressione che si legge sempre più spesso anche in testi ufficiali, ma che

Atlante (2014)

È vero che si informa qualcuno di qualcosa: mi informarono dell'arrivo di mio fratello. Altresì è vero che si può informare qualcuno con il secondo argomento espresso da una frase introdotta da che: ti [...] informo che non tollererò più nessuna distrazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
argoménto
argomento argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
argomentàbile
argomentabile argomentàbile agg. [der. di argomentare]. – Che si può argomentare, spec. nel sign. di dedurre.
Leggi Tutto
Enciclopedia
argomento
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argoménto
argomento argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali