IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] , l’Occidente ha il potere di imporre una governance liberale per promuovere i propri obiettivi neocoloniali. Questo argomento verrà ulteriormente approfondito nella sezione seguente, dove sosterrò che l’immaginario costruito della pace liberale ha ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] a pensare alle controversie che stavano sorgendo in tutti gli Stati Uniti intorno alle celebrazioni del Columbus Day. Tuttavia, l’argomento non mi sembrava così delicato a Filadelfia come lo era in altre parti degli Stati Uniti. A questo proposito un ...
Leggi Tutto
Per parafrasare un incipit di un certo successo “uno spettro si aggira nella politica britannica, lo spettro della Brexit”. A sette anni dal referendum e a più di tre dall’uscita formale del Regno Unito [...] dall’Unione Europea (UE), non c’è argomento che ...
Leggi Tutto
Con una rimonta tanto inaspettata quanto destabilizzante per la politica olandese, il leader sovranista Geert Wilders e il suo Partito per la libertà (PVV, Partij voor de Vrijheid) hanno vinto le elezioni [...] anche aspettarsi da parte del leader del PVV aperture in tema di riforma delle politiche migratorie europee, un argomento delicato per l’Italia e che segnerebbe un grande mutamento rispetto all’approccio dimostrato in tempi recenti da Rutte ...
Leggi Tutto
Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] una visione periscopica, autenticamente olistica, della genesi dei tratti distintivi di un Paese che per troppi è diventato argomento di dibattito quotidiano troppo tardi e su basi troppo labili.La storia dell’Ucraina è storia dell’Occidente non ...
Leggi Tutto
«Fu qualcosa di formidabile e di subitaneo, come l’improvviso rompersi di un vaso colmo d’ira». L’impeto della tempesta prende la forma dell’abisso che si riflette nel buio profondo dell’animo umano. La [...] di riferimenti certi rispetto al secolo scorso. L’argomento, anche se solo accennato, è utile per introdurre e alcune vicende. L’accento in questo caso si poggia su argomenti che riguardano il crimine organizzato in relazione alle periferie che ...
Leggi Tutto
In questo momento di straordinaria confusione della politica del Regno Unito, è difficile concentrarsi su un singolo argomento per analizzare la posizione del governo, dell’opposizione e dell’opinione [...] pubblica. Tutti i livelli si incrociano e portano ramificazioni e conseguenze tra le più varie, spesso le più imprevedibili e non è facile fare ordine. Ma proviamo.Sul conflitto tra Israele e Hamas sembra ...
Leggi Tutto
La vittoria del partito di Geert Wilders alle elezioni olandesi, a distanza di pochi mesi dalla sorprendente affermazione alle amministrative da parte del Movimento civico-contadino (BBB, BoerBurgerBeweging), [...] regole delle campagne elettorali, per esempio, è che vince le elezioni chi riesce a stabilirne il tema: ovvero l’argomento principale, tra i tanti possibili, su cui tutti i vari avversari finiscono per confrontarsi e accapigliarsi. In questo senso ...
Leggi Tutto
Ringraziamo le nostre due attente lettrici: la loro “importante rimostranza” verrà senz’altro presa in considerazione. Del perché termini settoriali come leccapiatti (come attributo in particolare di spatola o anche, per ellissi, come aggettivo sost ...
Leggi Tutto
In un complemento di limitazione, ragionando in astratto, nulla osta all'uso della preposizione a, così come nulla osta all'uso della preposizione in. Nel caso in questione, contano gli usi concreti e reiterati, che militano a favore della costruzio ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...