• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10455 risultati
Tutti i risultati [10455]
Biografie [3429]
Letteratura [1234]
Diritto [939]
Storia [885]
Religioni [704]
Arti visive [569]
Medicina [515]
Temi generali [342]
Economia [293]
Diritto civile [307]

Mayy

Enciclopedia on line

Nome letterario della scrittrice arabo-libanese Maryam Ziyada (Nazareth 1895 - Il Cairo 1941). Cattolica e di educazione occidentale, convinta assertrice del femminismo, fu nel primo dopoguerra la più [...] brillante giornalista araba. La parte più durevole della sua produzione è data da poemetti in prosa (tra cui, di argomento italiano, l'Inno alle fontane di Roma). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEMMINISMO – NAZARETH – CAIRO

BLEIBTREU, Carl

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore, nato a Berlino il 31 gennaio 1859, morto a Locarno il 30 gennaio 1928. Fu tra i più attivi campioni del naturalismo tedesco sorto intorno al 1885. Spirito vivace e scrittore fecondo, passò rapidamente [...] raccolte di novelle: Schlechte Gesellschaft (Lipsia 1885); Kraftkuren (Lipsia 1884). Si volse più tardi alla novella d'argomento storico; e opere storiche di divulgazione sono: Vivat Frederikus (Berlino 1905), Der deutsch-französische Krieg, (voll. 3 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ROMANTICISMO – NATURALISMO – STOCCARDA – NAPOLEONE

SISMONDA, Angelo

Enciclopedia Italiana (1936)

SISMONDA, Angelo Maria PIAZZA Geologo e paleontologo, nato a Corneliano d'Alba il 20 agosto 1807, morto a Torino il 20 dicembre 1878. Fu professore di mineralogia all'università di Torino dal 1832, [...] con l'incarico della direzione del Museo di mineralogia e geologia. Argomento di molti suoi lavori è lo studio particolareggiato delle formazioni alpine, base per la compilazione della carta geologica della Savoia, del Piemonte e della Liguria. Il S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISMONDA, Angelo (2)
Mostra Tutti

QUODLIBET

Enciclopedia Italiana (1935)

QUODLIBET Guido Calogero . Parola composta dei termini latini quod libet, "ciò che piace", e divenuta nella filosofia scolastica termine fisso (e quindi declinabile nel plurale neutro quodlibeta, donde [...] anche l'aggettivo quodlibetalis, in quaestiones quodlibetales, ecc.) per designare i temi delle discussioni e trattazioni di argomento libero (disputationes de quolibet). Il nome di quodlibeta o di quaestiones quodlibetales s'incontra perciò assai di ... Leggi Tutto

BOURGIN, Georges

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Archivista e storico francese, morto a Choisy-au-Bac il 23 settembre 1958. Bibl.: Una prima bibliografia dei suoi lavori di argomento italiano è nel necrologio scritto da A. M. Ghisalberti, in Rassegna [...] storica del Risorgimento, XLVI (1959), pp. 78-84 ... Leggi Tutto

DELITALA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELITALA, Francesco Silvano Mastragostino Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] per la prima volta nel 1936 a Venezia, in grado di risolvere alla base la causa della lesione. Sull'argomento, dopo le comunicazioni presentate alla Società medico-chirurgica veneziana nel 1937 e alla Società emiliana romagnola di chirurgia nel 1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pronominali, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Verbi pronominali è un’etichetta generica che indica tutti i verbi nella cui forma di lemma appare un pronome clitico (➔ clitici), sia esso intrinsecamente legato al lemma (come in accorgersi, pentirsi) [...] ragazzo si incontra avrebbe tutt’altro senso). Come nell’uso riflessivo, anche nel caso dell’uso reciproco il clitico è argomento e realizza il complemento oggetto. Anche in questo caso soggetto e oggetto hanno lo stesso referente, però costituito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – CORNELL UNIVERSITY – LINGUA ITALIANA – LOCATIVO – NEW YORK

prova

Enciclopedia Dantesca (1970)

prova (pruova) Antonietta Bufano Il sostantivo è abbastanza frequente, e ricorre (anche in connessione con ‛ provare ': v.) con vari significati, da ricondurre a quelli fondamentali di " attestazione [...] " e di " resistenza "; spesso forma sintagmi o locuzioni. L'accezione più frequente è quella di " argomento ", " testimonianza ", " documento " che si adduce per dimostrare la verità di quanto si afferma, e quindi " dimostrazione ": tu sola [D. si ... Leggi Tutto

Bianchini, Giuseppe Maria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bianchini, Giuseppe Maria Giuseppe Izzi Letterato (Prato 1685-ivi 1749). Studiò a Firenze con A. M. Salvini; fu membro dell'Accademia degli Apatisti e dell'Accademia Fiorentina, e fondò l'Accademia [...] consapevolezza della peculiarità del linguaggio dantesco rispetto a quello del Petrarca e degli altri poeti: il suo argomentare è piuttosto il frutto dei tradizionali principi retorici del convenevole e del verisimile, per cui anche nella Commedia ... Leggi Tutto

dummy

Enciclopedia on line

Tecnica Elemento di un sistema, inserito solo per soddisfare passivamente determinate condizioni. Antenna d. Dispositivo usato per il collaudo dei trasmettitori radio, che presenta la stessa impedenza [...] dell’antenna ed è in grado di assorbire la stessa potenza, ma non emette o capta onde radio. Argomento d. Nel campo informatico, variabile usata nella definizione di una subroutine, la quale assumerà un valore definito solo al momento della chiamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – RADIOTECNICA
TAGS: SUBROUTINE – IMPEDENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 1046
Vocabolario
argoménto
argomento argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
argomentàbile
argomentabile argomentàbile agg. [der. di argomentare]. – Che si può argomentare, spec. nel sign. di dedurre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali