(gr. Πενϑεύς) Mitico re di Tebe, figlio di Echione e di Agave, figlia di Cadmo. Si oppose all’introduzione in Tebe del culto di Dioniso, suscitando l’ira del dio che lo fece sbranare dalle donne tebane [...] invasate, guidate da Agave stessa. Il mito è argomento delle Baccanti di Euripide. ...
Leggi Tutto
L'epillio, breve componimento d'indole epica scritto in esametri, è, accanto all'elegia narrativa, una delle forme caratteristiche della poesia alessandrina. Fu Callimaco a stabilirne le leggi (Hymn., [...] Ciris pseudo-virgiliana. Importantissima nel genere doveva essere la Zmyrna di Cinna, per noi perduta. Abbiamo poi notizia di argomenti svolti in epillî da parecchi poeti, come le vicende di Galatea da Callimaco, da Nicia, ecc.; quelle di Giacinto ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] dovevano diminuire l'entità del suo rischio personale (ben più indifeso era stato ed era il padre Campanella!) e che l'argomento della fluidità dei cieli non costituiva, di per sé, una presa di posizione prò o contro la teoria copernicana, anche se ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] quella via - non per via, come dire?, postale - fu portata a conoscenza degl'Italiani, presso i quali in grazia dell'argomento di attualità godette di una certa diffusione attestata dal fatto che essa è tra le pochissime non conservate in copia unica ...
Leggi Tutto
riabilitazione neurologica
Massimo Fini
Nella riabilitazione neurologica di un paziente sono fondamentale tre obiettivi: l’indipendenza, la buona qualità della vita e il ritorno in famiglia, alle attività [...] sociali e al lavoro. L’effetto delle terapie riabilitative è tuttora un argomento di notevole discussione, spesso molto accesa, fra i sostenitori della loro validità e gli scettici. I primi hanno dalla loro parte il conforto dell’esperienza, i ...
Leggi Tutto
ragionamento
Il termine ha più valori: " argomentazione ", " esposizione " o " trattazione ", " dialogo " o " discorso "; v. RAGIONARE; ragione.
In Pg XVIII 1 posto avea fine al suo ragionamento / l'alto [...] dottore, il termine sta per " svolgimento " di una tesi mediante argomenti, o senz'altro " argomento "; in Cv I VIII 6 li morali ragionamenti sono le argomentazioni che contengono un ammaestramento; in IV VI 2 lo ragionamento de la imperiale autorità ...
Leggi Tutto
raffrenare
Alessandro Niccoli
È vocabolo del linguaggio dottrinario, già attestato in Brunetto Latini (Tesoretto 2011 ss. " egli è... prodezza / rinfrenar la mattezza con dolci motti e piani ").
Usato [...] assolutamente, con il significato di " servire come freno ", ricorre in Rime CXVI 26 Quale argomento di ragion raffrena, / ove tanta tempesta [di passioni] in me si gira? In un esempio l'infinito, usato con valore di sostantivo, vale " capacità di ...
Leggi Tutto
olio
È nominato come uno dei mezzi di cui ci si serviva nella difesa contro i nemici, in caso di assedio: Per dare a' suo' nemici mal attratto (" cattiva accoglienza ") Gelosia mette nel suo castello [...] gran saettamento, / e pece e olio e ogn'altro argomento / per arder castel di legname o gatto (Fiore XXIX 7). ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] . Fino al 1754 i suoi studî vertono principalmente su questioni di geofisica ed è del 1755 l'opera maggiore sull'argomento, la Allgemeine Naturgeschichte und Theorie des Himmels, in cui è formulata, prima di P. S. Laplace, un'ipotesi analoga sull ...
Leggi Tutto
Fu, dopo la morte del maestro Procopio, il principale sofista e oratore ufficiale di Gaza nella prima metà del sec. VI. Scrisse: otto orazioni (λόγοι) in forma di panegirici, epitalamî ed epitaffî; 12 [...] declamazioni (μελέται) di argomento mitologico, storico ed etologico; 25 brevi discussioni (διαλέξεις) per esercizio scolastico. Puro retore, C. è alieno dalle questioni teologiche e filosofiche; cristiano, per ragioni stilistiche vela il suo ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...