• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10456 risultati
Tutti i risultati [10456]
Biografie [3429]
Letteratura [1234]
Diritto [939]
Storia [885]
Religioni [704]
Arti visive [569]
Medicina [515]
Temi generali [342]
Economia [293]
Diritto civile [307]

Espinosa, Pedro de

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta spagnolo (Antequera 1578 - Sanlúcar de Barrameda 1650), lirico alla maniera di L. de Góngora; si ritirò a vita religiosa assumendo il nome di Pedro de Jesús, e scrisse poesie di solo [...] argomento sacro. Curò un'antologia intitolata Las flores de poetas ilustres (1605), interessante testimonianza della produzione lirica dell'epoca. In prosa scrisse, fra l'altro, un libro descrittivo nell'occasione di un viaggio di caccia di Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANLÚCAR DE BARRAMEDA – ANTEQUERA

Gerhard, Eduard

Enciclopedia on line

Gerhard, Eduard Archeologo (Poznań 1795 - Berlino 1867); visse a Roma e in altre città italiane (1822-37); profondo conoscitore di ogni ramo dell'archeologia classica, si dedicò specialmente agli studî di mitologia, pubblicando [...] due volumi sull'argomento (1854-55), e a quelli di topografia romana, considerando i monumenti in quanto fonte per la ricostruzione e conoscenza della cultura antica. Fondò in Roma (1829) l'Istituto di corrispondenza archeologica, che poi (1871) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETRUSCHI – BERLINO – POZNAŃ – ROMA

migrazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

migrazione migrazióne s. f. – Fenomeno che ha accompagnato la civiltà dell’uomo, ma negli ultimi decenni è diventata una delle tematiche prioritarie dell’agenda politica di molti paesi. Si tratta di [...] un argomento molto mediatizzato, che incarna perfettamente la liquidità e l’opacità della nostra epoca: difficilmente inquadrabile, in continuo cambiamento. Bisogna sottolineare che non troppa attenzione viene destinata alle m. interne, benché ancora ... Leggi Tutto

Salazar y Torres, Agustín de

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo spagnolo (Almazán, Soria, 1642 - Madrid 1675), autore di liriche e di commedie religiose (La mejor flor de Sicilia; Santa Rosolea), di costume (También se ama en el abismo; Elegir al [...] enemigo), di argomento classico e mitologico (Céfalo y Procrís; Thetis y Peleo), ecc. Le sue opere, pubblicate col titolo di Cythara de Apolo (1681), comprendono, oltre al teatro, sonetti, egloghe, romances, letrillas di stile gongorino e traduzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – SORIA

FAVA, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA, Onorato Franco D'Intino Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti. Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] scolastico, si trasferi nel 1865 con la famiglia a Napoli, dove ricopri anche l'incarico di direttore didattico dell'"opera pei fanciulli usciti dagli asili", fondata da un amico di Alessandro Manzoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

newsgroup

Lessico del XXI Secolo (2013)

newsgroup <ni̯ùuʃġruup> s. ingl., usato in it. al masch. – Nel web, apposita area di discussione online (in pratica, una bacheca elettronica), che raccoglie i messaggi inviati dai vari utenti [...] relativi all’argomento di un dibattito, un’inchiesta e simili, rendendoli accessibili, grazie a specifici programmi, a chiunque sia interessato alla loro lettura. Un n. è tecnicamente diverso da un forum di discussione, anche se spesso i due vengono ... Leggi Tutto

calcolabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcolabile calcolàbile [agg. Der. di calcolo] [ALG] Funzione c.: funzione che può essere calcolata, per la quale pertanto esiste un procedimento effettivo (cioè un algoritmo) per determinare il suo [...] valore quando sia assegnato il suo argomento (o i suoi argomenti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Fiumi, Maria Luisa

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (Orvieto 1890 - ivi 1966). Diresse per alcuni anni, in Roma, La rassegna nazionale. Ha pubblicato raccolte di liriche e di novelle, romanzi (L'ignoto, 1920; Terra di lupi, 1933; ecc.), [...] e libri di vario argomento, specie sull'Umbria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORVIETO – UMBRIA – ROMA

Di Falco, Benedetto

Enciclopedia on line

Letterato napoletano (sec. 16º). Pubblicò una Descrizione dei luoghi antichi di Napoli (1535), un Rimario (1535), che è il primo rimario italiano non limitato a un singolo autore, e varie altre opere per [...] lo più d'argomento grammaticale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Erskine, John

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (New York 1879 - ivi 1951), prof. nella Columbia University; variamente dotato, ha occupato posizioni di primo piano come studioso, come romanziere e come musicista, ma è noto soprattutto [...] per romanzi e racconti di argomento classico e di felice vena umoristica quali: The private life of Helen of Troy (1925); Galahad (1926); Adam and Eve (1927); Penelope's man (1928); Tristan and Isolde (1932); Solomon, my son! (1935); Brief hour of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – METROPOLITAN OPERA – FRANÇOIS VILLON – PIANOFORTE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erskine, John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 1046
Vocabolario
argoménto
argomento argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
argomentàbile
argomentabile argomentàbile agg. [der. di argomentare]. – Che si può argomentare, spec. nel sign. di dedurre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali