• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10456 risultati
Tutti i risultati [10456]
Biografie [3429]
Letteratura [1234]
Diritto [939]
Storia [885]
Religioni [704]
Arti visive [569]
Medicina [515]
Temi generali [342]
Economia [293]
Diritto civile [307]

Anglosassoni, Arte degli. Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Pittura D. Park PITTURA Scarsi sono i resti della pittura murale anglosassone e, in verità, appena trent'anni fa sarebbe stata un'impresa quasi impossibile trattare dell'argomento. [...] Da allora, tuttavia, gli scavi hanno portato alla luce frammenti di pittura in diversi luoghi: in particolare un affresco, databile intorno al Mille o poco dopo, è stato scoperto ancora in situ a Nether ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA

pasolinide

NEOLOGISMI (2018)

pasolinide (Pasolinide), s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che ostenta le idee e i modi dello scrittore e regista Pier Paolo Pasolini (1922-1975). • Lasciare che i pargoli? Argomento scabro e sconsigliabile. [...] Nelle tradizionali elezioni all’americana, il «baby-kissing» fu sempre un mezzuccio acchiappa-voti di successo, ma accuratamente eseguito con neonati ridenti in braccio alla mammina, o con occhialuti «primi ... Leggi Tutto
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI

Gallétti, Gustavo Camillo

Enciclopedia on line

Patrizio (Firenze 1805 - ivi 1868); editore di testi italiani antichi, fra cui il De civitatis Florentiae famosis civibus di Filippo Villani, creò una grande biblioteca ricca di manoscritti e di stampati [...] rari di argomento storico e letterario, passata nel 1879 per due terzi nella biblioteca Landau-Finaly, donde nel 1949, in buona parte, nella Nazionale di Firenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO VILLANI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallétti, Gustavo Camillo (1)
Mostra Tutti

trattato

Enciclopedia Dantesca (1970)

trattato Alessandro Niccoli Ricorre solo in prosa, con un valore più ampio che nella lingua moderna. In un primo gruppo di esempi ha un significato analogo a quello odierno di " trattazione " e indica [...] 6, XIII 3, IV VIII 5, XVI 2 (prima occorrenza), 4 e 8, XXII 6. Poiché indica la trattazione vera e propria di un argomento, è spesso contrapposto a ‛ proemio ': Cv IV II 15 è da guardare a ciò, che in questo proemio prima si promette di trattare lo ... Leggi Tutto

CORTOMETRAGGIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cortometraggio Nell'uso corrente, film di lunghezza compresa tra i 290 e i 900 m circa per il formato 35 mm (ovvero di durata massima di circa 30 min), in genere di argomento pubblicitario, ma anche [...] di finzione narrativa o a carattere documentario (come per es. i cinegiornali), oppure sperimentale o di animazione. Nel periodo del cinema muto e nei primi anni del sonoro erano frequenti i cortometraggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – GENERI E RUOLI

Kittelsen, Theodor

Enciclopedia on line

Kittelsen, Theodor Pittore (Kragerö 1857 - Oslo 1914); studiò all'accademia di Monaco. Noto soprattutto come illustratore, eseguì disegni umoristici e romantici paesaggi norvegesi, illustrando libri per l'infanzia, aneddoti [...] e leggende folcloristiche. Dipinse anche quadri di argomento sociale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kittelsen, Theodor (1)
Mostra Tutti

Butler, Samuel

Enciclopedia on line

Poeta satirico (Strensham, Worcestershire, 1612 - Londra 1680). Scrisse il poema eroicomico, in metro ottosillabico, Hudibras (vol. I, anonimo, 1663; II, 1664; III, 1678). Con larga imitazione dei classici [...] e in parte, per l'argomento, del Don Chisciotte, narra le avventure del presbiteriano Hudibras (nome derivato dalla Faerie queene di E. Spenser, II, 17) e del suo scudiero Ralpho della setta degli "indipendenti"; sferza i vizî e le ipocrisie dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESBITERIANO – PASQUINATA – PURITANI – LONDRA – SATIRA

Faitinèlli, Pietro de'

Enciclopedia on line

Notaio e rimatore (n. Lucca tra il 1280 e il 1290 - m. 1349 circa), soprannominato Mugnone. Guelfo, fu in esilio dal 1314 al 1331. Di lui ci restano una canzone e 17 sonetti d'argomento morale e storico-politico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Massi, Francesco

Enciclopedia on line

Letterato (Roma 1804 - ivi 1884); scrisse versi latini e italiani volti a celebrare i monumenti della sua città (Le notti vaticane, 1865; Monumenta vaticana, 1869; Le catacombe romane, 1884); scrisse anche [...] due tragedie di argomento storico (1858, 1859). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Martino

Enciclopedia on line

Abate benedettino (n. L'ubica, Slovacchia, 1400 circa - m. 1470 circa). Monaco nell'abbazia di Subiaco (1425), poi abate a Vienna (1446-55), rinunciò a questa carica per dedicarsi alla composizione di [...] opere d'argomento prevalentemente ascetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – SLOVACCHIA – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 1046
Vocabolario
argoménto
argomento argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
argomentàbile
argomentabile argomentàbile agg. [der. di argomentare]. – Che si può argomentare, spec. nel sign. di dedurre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali