• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10456 risultati
Tutti i risultati [10456]
Biografie [3429]
Letteratura [1234]
Diritto [939]
Storia [885]
Religioni [704]
Arti visive [569]
Medicina [515]
Temi generali [342]
Economia [293]
Diritto civile [307]

argomento

Enciclopedia on line

In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da cos ϑ=a/ρ, sen ϑ=b/ρ, ρ=√‾‾‾‾a2+‾‾‾b2. Spesso è conveniente definire un valore principale dell’a. considerando solo i valori di ϑ in un opportuno intervallo; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: NUMERO COMPLESSO – MATEMATICA – NUMERI

argomento

Enciclopedia Dantesca (1970)

argomento Freya Anceschi Giorgio Stabile . Il termine, derivato del latino argumentum, indica in generale un procedimento ragionativo svolto secondo le regole logico-dialettiche. Una vasta esemplificazione [...] veri o verisimili sì che possa provare e fare credere ciò che dice "). In Pd XXIV 65 fede è sustanza di cose sperate / e argomento de le non parventi (che traduce Paolo Hebr. 11, 1) il valore di a. è spiegato da D. stesso ai vv. 76-78 E da questa ... Leggi Tutto

argoménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

argomento argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, [...] dimostrazione e simili. ◆ [ALG] Ha talora il signif. di variabile indipendente di una funzione; per es., α è l'a. della funzione trigonometrica sinα. ◆ [ALG] A. di un angolo, di un arco: lo stesso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

argomento

Enciclopedia della Matematica (2013)

argomento argomento termine usato in matematica con significati diversi, che comunque alludono a uno o più oggetti, logici o numerici, cui si applica un operatore funzionale, un funtore, una procedura [...] un costrutto meno elementare (→ funzione; → logaritmo; → numero complesso; → predicato; → proposizione; → relazione). In senso lato, viene detta argomento la variabile indipendente di una funzione y = ƒ(x); per esempio nel caso della funzione y = ln ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO COMPLESSO – MATEMATICA – LOGARITMO – PREDICATO – FUNTORE

ONTOLOGICO, ARGOMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONTOLOGICO, ARGOMENTO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * . Il più celebre fra gli argomenti recati per dimostrare a priori l'esistenza di Dio. La sua prima formulazione s'incontra in S. Anselmo d'Aosta. [...] esistenza di Dio. Scoto invece l'adoperò, ma "colorato"! Gli scolastici moderni, generalmente, tengono con S. Tommaso che l'argomento non provi, perché si fonda su un illegittimo passaggio dall'ordine ideale all'ordine reale. Bibl.: M. Esser, Der ont ... Leggi Tutto

argomento principale

Enciclopedia della Matematica (2013)

argomento principale argomento principale in un riferimento del piano in coordinate polari, angolo di ampiezza θ (detto anche anomalia), con −π < θ ≤ π, che il raggio vettore OP, relativo al punto [...] P, forma con l’asse polare ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE POLARI – ANGOLO

scommessa, argomento della

Dizionario di filosofia (2009)

scommessa, argomento della Argomentazione avanzata da Pascal nei Pensieri (➔), dove il filosofo denuncia l’insufficienza delle tradizionali prove di Dio di impianto metafisico (543) e constata l’insufficienza [...] della ragione umana, dopo la caduta di Adamo, e il fatto che gli argomenti tradizionalmente proposti si riferiscono alla dimostrazione dell’esistenza del «dio dei filosofi» (come scrive nel Memoriale) identificato con la «verità prima», o con un dio ... Leggi Tutto

ARGOMENTO, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

ARGOMENTO, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di argomento indica la cosa o la persona della quale si parla. Può essere introdotto dalle preposizioni di e su o da locuzioni ➔preposizionali [...] secoli scorsi (ma può essere usato anche oggi, come ripresa di un gusto antiquato) l’uso del complemento di argomento nei titoli Sulla decadenza dell’agricoltura e sul feudalismo in Italia (V. E. Emiliani) Sulla teoreticità delle norme costituenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

funzione, argomento di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione, argomento di una funzione, argomento di una numero o espressione cui la funzione stessa si applica. Per esempio, nel caso della funzione y = √(x − 1) l’argomento della funzione radice quadrata [...] è x − 1, mentre in y = cos(2x + π) l’argomento della funzione coseno è 2x + π. In particolare, l’argomento di un logaritmo è il numero di cui si calcola il logaritmo e, nell’uguaglianza log28 = 3, è il numero 8. ... Leggi Tutto
TAGS: RADICE QUADRATA – LOGARITMO – COSENO

logaritmo, argomento di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

logaritmo, argomento di un logaritmo, argomento di un → logaritmo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1046
Vocabolario
argoménto
argomento argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
argomentàbile
argomentabile argomentàbile agg. [der. di argomentare]. – Che si può argomentare, spec. nel sign. di dedurre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali