La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] esterna o per volontà interna. Non c'è, dunque, necessariamente riposo tra due movimenti contrari.
Il secondo argomento non fa più appello all'ontologia, ma al modo in cui noi immaginiamo che il mobile A si comporti urtando il mobile B, laddove ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] Via Lattea; nella prima quaestio sul primo libro, l’argomento con cui è difesa l’idea secondo la quale quanto studiato maggiore attenzione era rivolta a problemi di carattere ontologico ed embriologico, mentre nell’indagine sulle parti costitutive ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] forme dei corpi e le anime umane? Questa dualità ontologica e gnoseologica trasforma il problema in un ostacolo, una un'arte analitica fondata su una disciplina matematica propria. A questo argomento Ibn al-Hayṯam dedica un altro trattato, Fī 'l ma ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] felicità perfette. Se dal punto di vista della causalità ontologica essa non esisterebbe nemmeno senza l’Intelletto, da quello sia il destino oltremondano, è strettamente collegata agli argomenti addotti contro la dottrina dell’anima non discesa, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] (Boltzmann 1902)
Quali conseguenze ha tutto questo sullo statuto ontologico dei modelli? Boltzmann spiega che mentre una volta il successo di Berkeley e Hume. Nella loro analisi, l'argomento filosofico più rilevante della dottrina è che l'introduzione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] , che si estendeva dalla cosmologia al metodo, all'ontologia, all'interazione con le arti pratiche, coinvolse sia potessero costituire la pietra di paragone di ogni argomento ‒ in quanto ottenuti attraverso procedimenti sperimentali ripetibili da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] discussione era stata poi dominata da Platone, i cui argomenti derivavano a loro volta da Pitagora e da altri saggi la scala della Natura, senza essere confinato in un regno o livello ontologico; e da questo punto di vista, tra le creature di Dio, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] diviso e, di conseguenza, risulta indistruttibile e immortale. Questo argomento non fu utilizzato solo da Gassendi, ma svolse un ruolo di aver conferito allo spirito lo stesso statuto ontologico della materia, More finì per sviluppare un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] ragione, moralità e senso del bello, sono indifferenti agli argomenti in favore dell'esistenza di Dio basati sullo spettacolo della ' imputabili al sesso e all'età.
Sul piano ontologico, Cabanis rifiuta la distinzione immutabile, stabilita da Buffon, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] sono pervenuti, nei quali erano organizzati in modo sistematico argomenti contro l’eternità e in favore del principio della cui una parte di questo viene ad assumere uno statuto ontologico superiore a quello degli ordinari oggetti materiali, come le ...
Leggi Tutto
ontologico
ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi ontologica. Con accezione partic., prova...
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...