male
Nozione complementare a quella di bene (➔) che, al pari di questa, nella storia della filosofia è stata interpretata sia in senso oggettivo, sia in senso soggettivo. Nella concezione oggettiva o [...] Bayle il quale – riprendendo in polemica con Leibniz le argomentazioni epicuree contro gli stoici (se gli dei volessero togliere il m. non esiste. Tale inesistenza va intesa però in senso ontologico e metafisico, non in senso fattuale: il m. «non è ...
Leggi Tutto
possibilita
possibilità
Il definirsi di tale concetto si connette strettamente alla più generale riflessione sul concetto di ‘realtà’ o di ‘essere’. Il ‘possibile’ non è infatti un ‘reale’ o ‘ente’, [...] perché deve ancora giungere a tale status ontologico, ma non è neppure un ‘non-reale’ o ‘non-ente’, in quanto non è escluso per tolta […] vien del tutto meno ogni possibilità» (Unico argomento possibile per una dimostrazione dell’esistenza di Dio, I, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito sulla trasmutazione porta a interrogarsi sulla liceità dell’alchimia [...] continua a valere il concetto aristotelico di arte che vuole quest’ultima subordinata alla natura.
Le argomentazioni di carattere ontologico e giuridico conducono in breve tempo alle prime condanne ufficiali nei confronti dell’alchimia. A partire ...
Leggi Tutto
Critica della ragion pura (Kritik der reinen Vernunft)
Critica della ragion pura
(Kritik der reinen Vernunft) Opera (1781; 2a ed., con importanti modifiche, 1787) di I. Kant con la quale si inaugura [...] le pretese prove dell’esistenza di Dio cosmologica e fisico-teologica si riconducono all’argomento di Anselmo, da Kant definito «ontologico», che impropriamente predica l’esistenza (giudizio sintetico) a partire dal concetto (giudizio analitico) e ...
Leggi Tutto
ontologico
ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi ontologica. Con accezione partic., prova...
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...